Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] in seguito i Seleucidi, il cui impero confinava con l'India, ebbero il monopolio degli elefanti indiani da guerra. I Tolomei e Cartagine ricorsero allora agli elefanti africani. I Romani conobbero la prima volta gli elefanti alla battaglia di Eraclea ...
Leggi Tutto
TENTATIVO di delitto
Ottorino Vannini
Il concetto di "reato tentato" (tentativo, conato) si contrappone a quello di "reato consumato". Il reato è consumato quando l'azione o l'omissione colpevole giunge [...] , Reato putativo e tentativo impossibile, Torino 1912; E. Massari, Il momento esecutivo del reato, Pisa 1923; A. D. Tolomei, Il pentimento nel diritto penale, Torino 1927; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, ivi 1933, II, pp. 358 ...
Leggi Tutto
SCRIBA
Gioacchino MANCINI
Ugo Enrico PAOLI
. Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] l'ufficio del segretario (p. es., ἐπιστολογράϕος, ὑπομνηματογράϕος). Altissimo ufficio è quello del βασιλικὸς γραμματεύς sotto i Tolomei e, con nome invariato, sotto i Romani. Egli rappresenta lo στρατηγός, il capo del νόμος, l'unica autorità ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 1978, pp. 51-52 n. 4 (pp. 49-72).
58. In una lettera non datata, ma anteriore al 1548, Tolomei risponde a interrogativi relativi a problemi vitruviani postigli da Francesco Sansovino, dichiarando di avere difficoltà al proposito, per essersi "già ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] comunali. Ma significativo è anche il ridimensionamento di tradizionali presenze nella formazione delle élites maschili, come l’abbandono del Tolomei di Siena da parte degli Scolopi e dei collegi Longone di Milano e Maria Luigia di Parma da parte dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sud della regione; le città della Propontide e dell’Egeo erano oggetto di contesa tra i Seleucidi e i Tolomei e proprio attraverso questa regione Tolomeo II entrò in rapporti con i Celti tra i quali reclutava mercenari.
Dopo la battaglia di Pidna i ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] può registrare una serie di adattamenti: si trovano singoli episodi trattati nei loro aspetti gotici o romantici, da Pia dei Tolomei (1908) di Mario Caserini, ripreso nel 1958 da Sergio Grieco, a Il conte Ugolino (1909) di Giovanni Pastrone, ripreso ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] una tavola di G. in S. Stefano al Ponte, la stessa che Baldinucci (p. 281) dice ubicata nella cappella Gucci Tolomei, con l'improbabile firma di "Tommaso di Stefano Fortunatino" (è documentata l'esecuzione nel 1412 di un dipinto per questo altare ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] minoranze linguistiche); particolarmente dura fu l’operazione condotta in Alto Adige (➔ tedesca, comunità), dove dal 1923 Ettore Tolomei attuò un programma di italianizzazione forzata che toccò tutti i segni esterni dell’identità locale, ivi compresi ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] al Marostica e al Massimi la disputa intercorsa sere prima in casa del cardinale Giulio de' Medici tra il Trissino, il Tolomei, il Pazzi e il Tebaldeo. Questo artificio gli permette di mantenere un ruolo di osservatore imparziale. Si capisce tuttavia ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...