NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] 1969), in cui Ottavio Leoni lo ritrae, col viso pacioso (Longhi, 1951). Il 10 gennaio 1614, su incarico di Nicolò Tolomei, esecutore testamentario e nipote di Andrea Canuto, vescovo di Oppido Mamertina morto nel 1610, Nanni firmò il contratto per la ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] 1888, nn. 388-393, 983; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in RIS, XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, pp. 344, 432, 500; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] , 608; VIII, ibid. 1882, pp. 617 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, III, Firenze 1846, pp. 500 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoja, Pistoia 1821, p. 77; C. Bezzuoli, Catal. e stima dei quadri,e bronzi esistenti nella galleria del sig ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1260 (=1261) genn. 22, 1262 dic. 12, 1274 maggio 26; Ibid., Famiglia Tolomei, 1288 (=1289) genn. 22; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 304v-305r, 346v-348v, 350v, 351v-352v, 354v ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] Giambattista), in Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, ornato di oltre 300 ritratti, Firenze 1879, pp. 806-807; G. Tolomei, Commemorazione dell’abate Gio. Batt. Pertile letta l’11 maggio 1884 nell’Aula Magna della Regia Università di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] cura di B. Pagnin, ibid. XII, 5, pp. 44, 51, 55 s.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, I, 1, pp. 25-27; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp.15, 245 s.; P. P ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] ;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 344, 431;I. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, III, Venezia 1870, pp. 12, 40; Monum. della Univers ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] ;G., B. e A. Gatari, Cron. Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chronic. Bononiens., III, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Il copialettere marciano della cancell ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] e Bartolorneo Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, vol. I, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 455, 458-464, 538, 567-569; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, Coll., 764, 817 ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] garīb, " straordinario ", secondo un'interpretazione dello Spitzer; cfr. ‛ caribo ' in Giacomino Pugliese e ‛ caribetto ' in Meo de' Tolomei.
Bibl. - C.A. Nallino, in " Rivista degli studi orientali " VIII (1919-20) 369-400; B. Nardi, in " Studi ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...