FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] il governo francese (1814), nel 1816 il complesso fu acquistato dai padri scolopi con l'idea di trasferirvi il collegio "Tolomei". Per attuare questa nuova sistemazione fu incaricato il F. da solo, come attesta una tavola (Arch. di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] dell'Umiltà e santi.
Il polittico, originariamente destinato all'altare della Visitazione nel duomo, di patronato della famiglia Tolomei, è coronato da una cuspide con l'Assunta; nello scomparto centrale vi è la Madonna col Bambino, angeli musicanti ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] necessario ipotizzare un radicale rinnovamento stilistico del maestro, al momento difficilmente dimostrabile.
Fonti e Bibl.: F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...]
Chi legge il c. V del Purgatorio e lo considera in ordine alla figura di Buonconte di Montefeltro e di Pia dei Tolomei, avverte l'emozione ancor viva nell'animo del poeta per la rievocazione di uno dei delitti che ebbero più risonanza in quell'epoca ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] ".
Il B. poté osservare e descrivere tale forma morbosa avendola riscontrata in un giovane allievo del collegio Tolomei di Siena. Oltre alla accurata descrizione clinica della malattia, appare oltremodo interessante la relazione del reperto autoptico ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] risulta che nel 1271 il figlio Tacco gli era già succeduto nella signoria della Fratta.
La moglie, che presumibilmente era una Tolomei, gli sopravvisse ancora per molto tempo, tanto che abbiamo sue notizie sino al 1285, anno in cui - come risulta dai ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ottenevano così parecchi risultati: si puniva l'isola per l'aiuto dato ai pirati, si puniva il piccolo Tolomeo, fratello di Tolomeo Aulete, governatore dell'isola, che aveva offeso personalmente Clodio, si allontanava da Roma Catone che dava fastidio ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Rosso, in relazione diretta o indiretta con l'Africa orientale, l'Asia meridionale e l'Estremo Oriente. Affievolito sotto gli ultimi Tolomei, il traffico fu ravvivato poi dai Romani; e, dall'epoca di Augusto a quella di Marco Aurelio, i rapporti con ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Guzzolini, canonico di Osimo, e poi fondatore del sacro eremo di Montefano (1231) sopra Fabriano; il beato Bernardo Tolomei, fondatore di Montoliveto (1313), nella provincia di Siena; Ludovico Barbo, priore dei canonici regolari di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] e venerabili di Anghiari secondo i mesi, ms. presso i signori Pichi-Diamanti a Villalba (Borgo Sansepolcro); I. Tolomei Gucci, Vita di Gregorio di Vanni d'Anghiari contestabile e capitano generale di fanteria della repubblica fiorentina, letta nel ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...