APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] Chigi legato in Francia, Orvieto 1665, e un Tributo di ossequio alla famosa memoria di Girolama Veramonti di Ascoli, Roma 1666. Compose anche Le Lune Tolomee, Siena 1685, miscellanea di prose e versi, in occasione di una "accademia" data dal collegio ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] , Bartolomeo e Andrea Gatari, Cronaca Carrarese, in Rerum Italicarum Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, ad Indicem; A. Gloria., Mon. dell'Univ. di Padova, Padova 1888, I-II, ad Indices; G. Verci, Storia della Marca trivigiana ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 244, 258, 264, 268, 270, 273, 297, 321, 435, 436, 453, 461; per un inquadramento della figura dei B. nel periodo storico ...
Leggi Tutto
principato
Luigi Firpo
Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] esterni ", lasciando incerto se alluda alle persone dei principi oppure ai paesi che essi reggono. Quanto a Claudio Tolomei, scrivendo nel 1543 al Caro (Lettere, Venezia 1547, 62v) avverte che " parlando a principi... è necessario usar parole ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] conferme o vere ricostruzioni cronologiche, come per l'equazione tra il calendario macedone e l'egiziano, e per tutta la cronologia dei Tolomei, per le varie ere ormai note, i viaggi in Egitto di imperatori o di prefetti, a cui nei documenti per caso ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] della Cirenaica dimostrano che il piede alessandrino di 308,65 mm. era stato introdotto in Egitto non dai Romani, ma dai Tolomei.
Misure giudaiche e siriache. - La misura di capacità usata più di frequente in Palestina è il σάτον (ebraico se'ah) che ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] in senso democratico, perché l'assemblea è dei 10.000 invece che dei 1000, ma nello stesso tempo sancisce i poteri di Tolomeo che è stratego a vita, e nomina la prima volta i componenti della gerusia. Apame, madre di Berenice, e reggente lo stato ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] la presa della città (332).
Nell'età ellenistica la Fenicia, salvo le città di Arado e Maratho, cadde in potere dei Tolomei, che la tennero fino al 197 a. C., in cui i Seleucidi se ne impadronirono. Dovunque le dinastie reali scomparvero gradatamente ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] l'esempio un frammento di papiro rinvenuto or non è molto, contenente parte di una cronografia composta al tempo degli ultimi Tolomei o al principio dell'Impero; la reliquia conservataci si estende dall'anno 355-4 al 316-5, con qualche lacuna, e ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] quella, e gli aveva prescritto di dissabbiarlo. Appena salito al trono, il faraone poté eseguire l'ordine. Al tempo dei Tolomei e degl'imperatori romani, furono elevate cinte di mattoni e di pietre per trattenere le sabbie; ma senza effetto durevole ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...