MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Giorgio Pasquali
Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] Etiopi, identificati con popoli sempre più lontani, man mano che si allargava l'orizzonte geografico. È probabile che i Tolomei abbiano introdotto Memnone in Egitto: egli ebbe tempio in Tebe, e un quartiere della città fu intitolato a lui: si ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] "barbara", sull'esempio di quanto avevano già fatto da noi Leon Battista Alberti, Bernardo Tasso, Luigi Alamanni, Claudio Tolomei. Propose, così, una riforma dell'ortografia conforme alla pronunzia e stabilì le regole sulla quantità delle sillabe, di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo
Attilio Mori
Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] si conservano nella Biblioteea universitaria di Firenze. Un suo ampio lavoro postumo di toponomastica trentina fu pubblicato da E. Tolomei nel suo Archivio per l'Alto Adige.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] maggio fu coinvolto con i più reputati dottori dello Studio nella decisione di allontanare dalla città Fredo de' Tolomei, già rettore degli studenti citramontani, accusato di minacce e attentati ad altri studenti. Nel novembre prestava fideiussione ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] , Verona 1929; Nel cinquantenario della morte di A. M., in Nuova Antologia, novembre 1951, pp. 295-304; A. M. e Antonio Tolomei con lettere inedite, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CX (1951-52), cl. di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] (F. Caglioti, in Da Jacopo della Quercia, 2010, pp. 320 s., n. D.7). Da tale esempio dipendono la lastra di Gisberto Tolomei (morto nel 1470) in S. Francesco e quella di un frate nel Museo Bardini di Firenze (A. Bagnoli, in Francesco di Giorgio, 1993 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] a Siena e si legò ad alcune delle famiglie più in vista della Repubblica, come i Bellanti, gli Spannocchi e i Tolomei; si trattenne in città fino alla partenza per Padova nel marzo-aprile 1532. Dopo il soggiorno patavino – durante il quale conobbe ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] l’isolamento culturale di quella «specie di Siberia» che era Torino (lettera al Sibilato del 22/05/1775, cit. in Tolomei, 1845, p. 40), non gli dispiaceva di potersi dedicare liberamente ai suoi studi, richiestissimo dalla nobiltà locale ma lontano ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] di Vincareto, il vescovo di Faenza Teodorico affidò la vertenza al suo giudizio e a quello di altri due canonici: Enrico Tolomei e un certo Martino.
Nel contesto della lotta per il trono di Sicilia fra Enrico VI e Tancredi di Altavilla, Tolosano ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] altresì la carica di membro del consiglio di amministrazione dell'università, di consigliere nell'amministrazione del convitto nazionale "Tolomei" e di membro del consiglio esecutivo della Società di esecutori di pie disposizioni, opera pia di cui fu ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...