Maremma
Adolfo Cecilia
Regione della Toscana meridionale che si estende anche nel Lazio, giungendo fin verso Civitavecchia, mentre il limite settentrionale è di poco a nord-ovest rispetto alla foce [...] mediterranea. Priva di qualsiasi riferimento ambientale è invece la citazione di Pg V 134, relativa al luogo ove morì Pia de' Tolomei.
Bibl. - F.D. Browne Hemans, The Maremma. Purg. V 133-136 (In her Tales and historic scenes), Edimburgo 1851, 119 ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Pietra degli
Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi.
Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena [...] 230-252; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, confrontata con la redazione di A. Gatari, aa. 1318-1407, a c. di A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script.² XVII I, Città di Castello 1920, 416; M. Barbi, Dante. Vita opere e fortuna, Firenze 1933, 48. ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] la prima generazione di abitatori. Architetto ne fu Sostrato di Cnido, figlio di Dexifane, il quale lavorò sotto i due primi Tolomei, e l'inaugurazione ebbe luogo sotto il secondo, Filadelfo (280-79 a. C.). Il faro era consacrato "a favore dei ...
Leggi Tutto
MAGGIO
Raffaele CORSO
Alfredo BONACCORSI
*
. Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] e di edificare. I nomi che vi ricorrono infatti sono Ginevra di Scozia, Santa Oliva, Santa Elisabetta, Pia dei Tolomei, Attila, La Casta Susanna, San Bartolomeo, San Rocco, Achille, Carlomagno, il conte Ugolino, ecc. "Per virtù del nuovo maggio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] , detto anche Bingeri (m. 1348), comandante di un'armata fiorentina, represse nel 1318 a Siena la rivolta suscitata dai Tolomei contro il magistrato dei Nove e ottenne il privilegio di aggiungere al suo stemma il leone bianco in campo rosso, arme ...
Leggi Tutto
Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] , I, 311 segg.) ascrive la costruzione del palazzo dei Tolomei in Alessandria e quella di una tomba di Arsinoe, nella tomba fosse compiuta, al pari del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] , J. Ch., in Âmes et visages du XXe siècle, Parigi 1936; F. Neri, in Saggi di letteratura francese, inglese e italiana, Napoli 1936; D. Valeri, in Saggi e note di letteratura francese moderna, Firenze 1941; U. Tolomei, in Letteratura, Firenze 1942. ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] il tenore Napoleone Moriani.
Nel 1838 non godé di alcun periodo di riposo: cantò Lucia di Lammermoor, I puritani, Pia de’ Tolomei, Alisia di Rieux di Giuseppe Lillo, Maria di Rudenz, Beatrice di Tenda, Caterina di Guisa, opera prima di Fabio Campana ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] pochi anni, Schupfer sviluppò una vasta rete di relazioni con gli esponenti del mondo liberale padovano, tra cui Antonio Tolomei, Eugenio Fuà e il conte Giovanni Cittadella. Sposò la figlia di Carlo Zambardi, presidente del Comitato di pubblica ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] settembre partecipò alla costituzione d'una giunta di cui facevano parte S. Barzilai, A. Zenatti, R. Timeus, E. Tolomei.
Ebbe contatti con gli irredentisti che facevano capo ad altri organismi e assiduamente collaborò al Giornale d'Italia, vipubblicò ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...