(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anni del Trecento erano ancora ben saldi all'estero i Cinughi, i Forteguerri, i Malavolti, i Rossi, gli Squarcialupi, i Tolomei, e ricchissimi i Salimbeni. Il nome di Pistoia era noto in molte contrade d'Europa per le compagnie degli Ammannati, dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] privati e faceva sì che il tempio egiziano, durante i governi nazionali, esercitasse di fatto un monopolio industriale. I Tolomei, istituendo delle manifatture di stato, volsero a profitto dell'erario regio quelli che erano già i profitti del tempio ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] che non ne fossero pervenute ai Romani dall'eredità di Attalo III, circa 70 anni prima. Non mancavano alla corte dei Tolomei (Svet., Aug., 71).
Ai tempi dell'impero si fecero di murrha anche recipienti per vivande e piccole lastre da tavolini.
Le ...
Leggi Tutto
TRENTACOSTE, Domenico
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] e armoniosa "che fa pensare a uno scultore antico animato da un delicato sentimento moderno". Nascono così Ofelia, Pia dei Tolomei, il Raccoglimento, statua funebre per la tomba della sorella nel cimitero di Palermo; la Niobide, il Frammento per una ...
Leggi Tutto
LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)
Piero Treves
Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] la fattiva neutralità, implicitamente filomacedone, della lega, e pure invano cercò d'indurre la lega ad appoggiare i Tolomei contro Antioco IV di Siria. Forse dovette per qualche tempo sopravvivere all'onta di veder confinati in Italia mille ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] in Annali del Pontificio Istituto super. di scienze e lettere di S. Chiara, XII (1962), pp. 23 ss.; C. Dionisotti, Iacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 173 ss.; D. De Robertis, L'esperienza poetica ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] era il pagamento di una casa data in affitto all'artista per un anno, che si trovava appunto vicino al palazzo Tolomei (ibid.).
I figli del F. furono probabilmente quattro: Aurelio, nato nel 1469; Federigo, che portava il nome del nonno, nato nel ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] 1565, p. 124; S. Ciampi, Notizie del pittore S. V. veronese, in Giornale enciclopedico di Firenze, I, 1809, pp. 321-326; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti..., Pistoia 1821, pp. 66 s., 70, 81 s., 101, 112, 115, 118, 121, 138 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] , era stata amante). Com’era uso frequente della nobiltà subalpina, Demetrio e Curzio furono iscritti nel 1800 al collegio Tolomei di Siena; non sono noti altri studi dei due fratelli, se non quelli impartiti da precettori privati almeno fino al ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] che non ne fossero pervenute ai Romani dall'eredità di Attalo III, circa 70 anni prima. Non mancavano alla corte dei Tolomei (Svet., Aug., 71).
Ai tempi dell'Impero si fecero di murrha anche recipienti per vivande e piccole lastre da tavolini.
Le ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...