SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] scientifiche.
Nel novembre del 1843 Serpieri fu chiamato a coprire la cattedra di matematica e filosofia del collegio scolopio Tolomei di Siena, dove rimase fino al 1846. Sul volgere di quell’anno, nel corso del quale aveva pubblicato alcuni ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] S. Giovanni Battista (distrutta durante la seconda guerra mondiale): una Sepoltura e una Decollazione (entrambe attribuite al M. da Tolomei e poi da Tigri), un Banchetto d’Erode con Erodiade e, unica superstite (Contini, 1986, p. 124), La visitazione ...
Leggi Tutto
Sardou, Victorien
Felice del Beccaro
Pseudonimo del drammaturgo francese Jules Pélissié (Parigi 1831 - ivi 1908). Studiò medicina ma si dedicò all'insegnamento privato della matematica, della storia [...] e dell'opera dantesca liberamente mescolati secondo una linea dettata unicamente dalla fantasia. D. ha avuto da Pia de' Tolomei una figlia, Gemma, che Nello della Pietra ha rinchiuso nel convento di Santa Chiara dopo aver fatto morire Pia in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] culturale del mondo di lingua greca, attirava la maggior parte dei più autorevoli scienziati, che dipendevano dal mecenatismo dei Tolomei. La filosofia restava stabilmente insediata ad Atene, sua sede fin dai tempi di Socrate (470/469- 399), che ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] ss.; 9, 11, 14 marzo 1869, pp. 858 ss.; 27 e 30 maggio 1869, pp. 1129 ss.; Giampaolo Tolomei, Lettera del prof. Giampaolo Tolomei al dott. Pietro Ziliotto sul confronto fra il Codice penale austriaco ed italiano col nuovo progetto italiano, ibid., 30 ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] con la libertà personale (munera sordida le chiamavano in tal caso i Romani), dall'Asia Minore all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e propria schiavitù - quantunque la varietà di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Lucca, ove scrisse con probabilità la lettera a Vincenzo Buonvisi, premessa l'anno seguente all'Orazione per la pace di Claudio Tolomei (Roma, A. Blado, 1534), al quale si era legato di profonda amicizia sin dai tempi del suo primo soggiorno romano e ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] , da cui ebbe, nel 1886, la sua unica figlia, Marcella.
Nel 1879 aveva intanto pubblicato a Milano il romanzo Pia de' Tolomei, cui seguirono La vita domestica e Le due madri, usciti entrambi a Firenze nel 1885; da allora non ebbe più interruzione una ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] 203, 262 bis), Ricci intraprese gli studi di filosofia al Collegio romano (1722-25); quindi insegnò umanità e retorica al collegio Tolomei di Siena per poi seguire il corso di teologia a Roma (1729-34) insieme al futuro storico della Compagnia Giulio ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] sa per altro che Rodrigo Sànchez de Arévalo, il nuovo castellano di Castel Sant’Angelo che prese il posto di Tolomei, inviò in lettura al Settimuleio in carcere il suo Liber de paupertate Christi et apostolorum.
Come sopra accennato, Settimuleio morì ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...