Forma metrica che riproduce il suono e la misura dei versi latini nella poesia italiana. Il nome, coniato da G. Carducci (Odi barbare, 1877) in quanto questa poesia suonerebbe «barbara» all’orecchio dei [...] ruolo distintivo, queste imitazioni, fatte da L.B. Alberti, da L. Dati o, nel sec. 16°, da C. Tolomei, fallirono senza trovare seguaci. La seconda soluzione consistette nel sostituire ai versi classici alcuni versi italiani tradizionali, rinunciando ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di Antiochia s'impadronì Antioco X Eusebe figlio di Antioco IX, il quale sposò la matrigna Cleopatra Selene, già moglie di Tolomeo Latiro, poi di Antioco VIII e poi ancora di Antioco IX. Ad Antioco X si opposero i fratelli superstiti di Seleuco VI ...
Leggi Tutto
PARIO, MARMO
Arnaldo Momigliano
. Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo.
Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] ateniese Diogneto (264-63 a. C.). Che l'autore sia contemporaneo risulta dal fatto che conosce, fra i Tolomei, solo Tolomeo Sotere e Tolomeo Filadelfo, al tempo del quale ultimo (morto nel 247) è dunque vissuto. I fatti sono elencati col sistema ...
Leggi Tutto
Il golfo di Bomba è una vasta insenatura della costa orientale della Cirenaica, a 30 km. a sud di Ras el-Tin, le cui rive basse e spoglie di vegetazione non accolgono nessun centro abitato. La popolazione [...] principale delle quali è pure distinta col nome di Bomba. Nessun vestigio delle antiche città greche, che sotto la dominazione dei Tolomei sorsero sulle rive; e solo il nome di Porto di Menelao, conservato ancora da una piccola rada, si rannoda all ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] ,raccolte da M. D. Atanagi, II, cc. 48-49 (7 sonetti del B.), Venezia 1565; I. Sadoleto,Epistolae, Romae 1760,passim; C. Tolomei,Lettere, Venezia 1566,passim; F. Berni,Poesie e prose, Firenze 1934, pp. 335-345; Nunziature di Venezia, I, a cura di F ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] V. Giustiniani, la resa di Roma ai Francesi.
Secondo maschio della famiglia, dopo aver compiuto gli studi nel collegio Tolomei di Siena, il G. entrò nella guardia nobile pontificia con funzioni di rappresentanza. Passato poi a prestare servizio in ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viterbo il 31 maggio 1816, morto il 1° giugno 1892 a Firenze, dove da giovane s'era trasferito. Fu dapprima orafo: nel 1838 si recò a Vienna, dove studiò incisione nell'Accademia. Forzato [...] del Cesalpino nel portico degli Uffizî, a Firenze; la Pietà (a Berlino), la Civiltà toscana, L'amor filiale, la Pia dei Tolomei, Ippolito e Dianora dei Bardi, Amore che doma Giove, Il genio della pesca, ecc.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI ...
Leggi Tutto
SANTONI, Carolina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Livorno nel 1808, morta a Madrid nel febbraio del 1878. Dotata di una buona voce di soprano, si provò sulla scena lirica. Ma le sue attitudini drammatiche, [...] morì. La S. sapeva immedesimarsi profondamente nei personaggi che interpretava, guidata soprattutto dal sentimento. Medea, Pia dei Tolomei, Maria Stuarda, La suonatrice d'arpa furono le sue maggiori interpretazioni. Le critiche aspre che le mosse G ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'alto Egitto, in provincia di Aswān, posta sulla riva sinistra del Nilo, a mezza strada tra Luksor e Aswān, da cui dista un centinaio di km., e a 780 km. di ferrovia a S. del Cairo. Trae [...] μεγάλη. Rimane un tempio dedicato a Hor, il meglio conservato in Egitto. Sorse al posto di uno più antico per opera dei Tolomei (237-57 a. C.). Su una parete esterna è scolpita la leggenda delle lotte che il dio, armato di fiocina, sostenne contro ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] film, cortometraggi più lunghi della media, prevalentemente di carattere storico, che C. diresse alla Cines: Dramma medioevale, Pia dei Tolomei e Romeo e Giulietta nel 1908, Beatrice Cenci (girato in esterni a Castel Sant'Angelo) e Bianca Capello nel ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...