ITANO
Margherita Guarducci
. Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] ch'esse ci offrono. Governata da un collegio di cosmi, da un senato e da un'assemblea, Itano ebbe rapporti coi Tolomei d'Egitto, i quali anzi sembra vi tenessero per un certo periodo una guarnigione, coi dinasti di Pergamo (trattato con Eumene ...
Leggi Tutto
SERAPEO
Giulio FARINA
Il tempio del dio Serapide (v.). Quello di Alessandria contava fra i più belli d'Egitto. Si elevava l'edificio quadrato sopra una scala di 100 gradini e all'intorno correva un [...] ai due lati ove venivano murati i sarcofagi. Nell'anno 53 di Psammêtek I ne fu iniziata una più grandiosa, utilizzata poi dai Tolomei, lunga m. 350, larga 3, alta 5,50. Vi si vedono ancora 24 sarcofagi monolitici di granito e calcare di circa 65.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] 1847 a Piove di Sacco, in provincia di Padova, da Girolamo, magistrato, e da Eleonora Anselmi. Allievo di Gian Paolo Tolomei, si laureò a Padova nel 1869. Nel 1871 iniziò a svolgere la professione forense a Venezia senza però abbandonare gli studi e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] i quali, al termine del loro percorso di studi, impetrarono al nuovo padre generale Stefano Quadri, già rettore del collegio Tolomei, che Solari fosse trasferito a Roma; cosa che accadde nel 1790. Prima di recarvisi, Solari fece un viaggio a Chiavari ...
Leggi Tutto
Todeschini, Giuseppe
Enzo Esposito
Giurista (Vicenza 1795-1869); seguì gli studi giuridici a Bologna, dove si laureò nel 1815. Insegnò storia nel liceo vicentino, poi diritto naturale e penale e successivamente [...] e note alle interpretazioni del Balbo, del Menich, del Torri e al Convito di Cavazzoni-Pederzini.
Bibl. - G. P. Tolomei, Commemorazione del prof. G. Todeschini, in " Rivista Periodica Lavori R. Accad. Padova " XXIX (1879) 13-36; F. Lampertico, Di ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] recarsi, pensi tu che così stolto sia ch’i’ vogli di così pericolosa impresa farmi solo o capitano o maestro? (Tolomei 1547: 224)
Quest’idea di accademia come soggetto collettivo, in sé autorevole e capace di imporre precise soluzioni grammaticali o ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] documentata per gli anni 1547-49. Ma la prima data va senz’altro anticipata se il 18 gennaio 1547 Claudio Tolomei rispose alla proposta di adesione all’Accademia degli Ardenti avanzatagli proprio da Ruscelli, al quale chiese di essere raccomandato a ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] M. entrò in contatto con i cenacoli accademici, che a metà del Cinquecento avevano in F.M. Molza e in C. Tolomei degli esponenti di spicco. Il M., forse partecipando allo sperimentalismo in materia poetica e linguistica propria di quei cenacoli, nel ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] ., ora S.1.7) del principio del sec. XVIII. Della cronaca del G. fornirono nel 1931 una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, per la 2ª ed. dei Rer. Ital. Script., con il titolo di Cronaca Carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, confrontata con la ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] . Ma si tratta di congetture prive di fondamento. In primo luogo non è testimoniata l’esistenza di una Pia nella casata dei Tolomei, e neppure quella di una moglie di Nello con quel nome; inoltre Margherita era sposata con Guido di Monfort, dal 1287 ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...