MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] a spingerlo ad allontanarsi in cerca di fortuna. Negli anni 1516-1517 è documentata la sua presenza a Siena, ospite di Claudio Tolomei. Qui pubblicò nel 1517 (nel colophon è la data del 12 febbraio), per i torchi di Simone Nardi, la sua prima opera ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] . Della Valle, G.T. Dardano, G. Britonio, E. Barbarasa, M. Leone, M. Podiani, T. Spica, T. Benci (sollecitato da una lettera di C. Tolomei, De le lettere, Vinetia 1549, cc. 90v-91r), D. Atanagi (cfr. Id., Rime d'encomio e morte, a cura di G. De Santi ...
Leggi Tutto
primer
s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie.
• Il primer (chiamato così proprio perché [...] . 44) • Come applicarlo? «La pelle deve essere pulita e ben idratata con la crema da giorno abituale ‒ spiega Rajan Tolomei, international make up artist per Max Factor ‒. Prima di stenderlo è meglio aspettare almeno cinque minuti perché la crema sia ...
Leggi Tutto
(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] fu governata da una dinastia indigena indipendente dal governo centrale persiano. Dopo Alessandro, i Cari furono sotto i Seleucidi e i Tolomei; dal 129 a. C. fecero parte della provincia romana d’Asia.
La lingua degli antichi Cari rientra nella serie ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] una scuola privata e li proseguì nel collegio Cicognini di Prato. Nel 1837 ottenne dal granduca l’ammissione al collegio Tolomei di Siena, luogo di formazione per molti figli della nobiltà toscana, godendo del privilegio della laurea in tre anni. Nel ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] non ha giovato alla conoscenza dei suoi inizi la confusione col pistoiese Filippo di Lorenzo Paladini operata da Francesco Tolomei (Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp. 191 s.), seguito da diversi studiosi (Colnaghi, 1928; Venturi, 1932). Già nel 1882 ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] : una Assunzione per il palazzo vescovile (in loco; schizzo a Montpellier, Musée Fabre) e un ciclo di affreschi per casa Tolomei, dove, mentre D. Boguet decorava una sala con paesaggi, il D. dipingeva sulla volta e sulle pareti di un'altra episodi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] (di Crollalanza, [1886-90] 1977, III, p. 245; II, p. 183; Weber, 2003-04, III, p. 754).
Nel 1692 entrò nel collegio Tolomei di Siena; si trasferì poi a Roma, sotto la protezione del cugino, il cardinale Albani. Studiò infine all’Università di Urbino ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] e liberata la Toscana dai Lorena, fece ritorno in Italia con la madre. Quindi, completato il liceo presso il collegio Tolomei di Siena, si iscrisse a scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuola normale.
A Pisa frequentò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] assunse il nome di Accademia della Poesia nuova), il G. scrisse anche diciotto componimenti poetici di impianto oraziano inclusi da Tolomei nei suoi Versi et regole de la nuova poesia toscana (Roma, A. Blado, 1539, cc. EIIIr-IVv, OIIr, TIVv-VIr ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...