• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [2]
Storia [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

unquanche

Enciclopedia Dantesca (1970)

unquanche (unquanco) Riccardo Ambrosini In fine di verso, in If XXXIII 140 Branca Doria non morì unquanche, e Pg IV 76 unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno, Pd I 48 aguglia sì non li s'affisse [...] un tal... / in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (ne è causa il vantaggio di questa Tolomea, v. 124), nei quali spicca il contrasto tra già e ancor (v. anche v. 144 non era ancor giunto Michel Zanche). U. significa ... Leggi Tutto

stesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

stesso (stessi) Ugo Vignuzzi Aggettivo (mai pronome) di ristretta presenza nell'opera dantesca, e solo in quella canonica, con un massimo di 42 occorrenze nella Commedia, oltre a 6 nella Vita Nuova, [...] valore rafforzativo (equivalente a " proprio " e simili), com'è maggiormente evidente in If XXXIII 94 Lo pianto stesso lì [nella Tolomea] pianger non lascia, o in Pd III 81 una fansi nostre voglie stesse, e XXXIII 130 (sempre in rima). Il sostantivo ... Leggi Tutto

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] 67, distinguendoli in quattro sezioni: la Caina (t. dei parenti), l'Antenora (t. della patria o della Parte politica), la Tolomea (t. degli ospiti) e la Giudecca (t. dei benefattori o delle somme autorità). Rimandando per le questioni concernenti le ... Leggi Tutto

ingannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingannare Antonietta Bufano Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] in inganno ", nel senso che gli " venga detta una cosa per l'altra "; sicché, quando frate Alberigo gli parla del vantaggio della Tolomea (spesse volte l'anima ci cade / innanzi ch'Atropòs mossa le dea, If XXXIII 124-126), e gli addita accanto a sé l ... Leggi Tutto

Faenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faenza Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] in un crescendo di mostruosità, il frate gaudente Alberigo Manfredi, anch'egli nel nono cerchio infernale, prigioniero della ghiaccia della Tolomea, fra i traditori dei commensali: I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA ESTENSE – MAGHINARDO PAGANI – DIONIGI STROCCHI – FRATE ALBERIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] Farinata degli Uberti (Inf. X), Gianni Schicchi (Inf. XXX), Guido da Montefeltro (Inf. XXVII), Manfredi (Purg. III), Pia dei Tolomei (Purg. V), Piccarda Donati (Par. III), Pier delle Vigne (Inf. XIII), Sordello da Goito (Purg. VI), Stazio, Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

spesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesso (agg.) Maurizio Dardano Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] di corona di martìri (Vn XXXIX 9 7); Caco di sangue fece spesse volte laco (If XXV 27); Cotal vantaggio ha questa Tolomea, / che spesse volte l'anima ci cade (XXXIII 125; Pg XXXIII 125); cfr. anche Similemente divien... / d'uom che si fa adorno ... Leggi Tutto

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] tu ancor morto?” / Ed elli a me: “Come ’l mio corpo stea / nel mondo su, nulla scïenza porto. / Cotal vantaggio ha questa Tolomea, / che spesse volte l’anima ci cade / innanzi ch’Atropòs mossa le dea”» (Inf., XXXIII, 121126). Nel Paradiso Dante si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

Alberigo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberigo, Frate Vincenzo Presta , È un de' tristi de la fredda crosta che prega i due poeti, scambiandoli per dannati, di togliergli dal viso i duri veli, le lacrime congelate, in modo da poter sfogare [...] verso sé stesso, il suo peccato e i compagni di pena (qui riprendo dattero per figo, XXXIII 120; Cotal vantaggio ha questa Tolomea, v. 124; son più anni / poscia passati ch'el [Branca Doria] fu sì racchiuso, vv. 137-138); sia accentuando lo sdegno (e ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI GAUDENTI – ATTO NOTORIO – GHIBELLINO – GAUDENTI – EPIGRAFE

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] Aulete, per ingraziarsi il vincitore, aveva già fatto assassinare il fuggiasco che sperava nella sua ospitalità (v. anche TOLOMEA). Mentre in Europa i pompeiani superstiti riorganizzavano le loro forze, G. C. si fermava in Egitto, invischiato nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rintòppo
rintoppo rintòppo s. m. [der. di rintoppare]. – Il rintoppare, il rintopparsi; più com., la cosa in cui si rintoppa, ostacolo, impedimento: E ’l duol che truova in su li occhi r. (Dante), negli occhi chiusi da lagrime congelate (dei traditori...
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali