• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [2]
Storia [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Manfredi, Alberghetto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Alberghetto de' Augusto Vasina Nato, presumibilmente poco dopo la metà del sec. XIII, da Manfredo de' M., la più potente famiglia faentina di Parte guelfa, A. fu costretto, assieme ai suoi [...] una Chiara, figlia di Nicolò degli Algerii. D., pur senza riferirsi espressamente ad A., allude nella ghiaccia infernale della Tolomea alla sua tragica fine, avvenuta il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa manfrediana situata presso Cesato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – FRATE ALBERIGO – ACCARISI – TOLOMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredi, Alberghetto de' (2)
Mostra Tutti

Antenora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenora Emilio Bigi . Nome (If XXXII 88) della seconda delle zone in cui è distinto il cerchio nono dell'Inferno dantesco. In essa sono puniti coloro che hanno tradito la fede spezial (If XI 63) creata [...] peccatori dell'A., non sembra che il poeta fornisca esplicite indicazioni (quali invece egli dà a proposito dei dannati della Tolomea, in If xxxlll 91-99) che valgono a distinguerla da quella dei traditori della Caina, immersi nel ghiaccio fino al ... Leggi Tutto

impregnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impregnare In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] 'l duol che 'l cor m'impregna, dove le parole di frate Alberico sono suggerite dall'immagine dei vv. 95-96: nella Tolomea gli occhi dei traditori sono ostruiti da un velo di ghiaccio, e il dolore, non trovando sfogo nelle lacrime, si volge in entro ... Leggi Tutto

tradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

tradire Vale " causare con modi fraudolenti la rovina di chi si fida ". In genere è usato in assoluto (meno che in If XXXIII 86); alla III singolare dell'indicativo presente si registra la forma trade [...] suo tutto sia vòlto; a proposito di quanto qui è detto, e che riguarda comunque solo alcune forme di tradimento punite nella Tolomea, l'Ottimo chiosa: " queste cose sono... per figura descritte, però che nullo altro significa se non che tanta è la ... Leggi Tutto

Manfredi, Manfredo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Manfredo de' Augusto Vasina Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, nella buona [...] circa cinque anni dopo. D. nel nono cerchio dell'Inferno, riferendosi ai traditori dei commensali dannati nella ghiaccia della Tolomea, allude alla sua crudele fine avvenuta il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa dei Manfredi a pochi chilometri ... Leggi Tutto

ambascia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambascia La parola, di etimo incerto, ha l'accezione primaria di " affanno ", " difficoltà di respiro " (v. Pagliaro, Ulisse 329; in fra Giordano è attestato un ‛ ambasciare ' nel senso, pare, di " ansimare [...] che truova in su li occhi rintoppo, si volge in entro a far crescer l'ambascia, a proposito dei traditori della Tolomea, a. ha valore di " dolore ", " tormento ". Secondo la maggior parte dei commentatori si tratterebbe ancora di una pena di ordine ... Leggi Tutto

Parche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parche Antonio Martina Le P. (o grecamente Moire), figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cic. Nat. deor. III XVII 44), o di Zeus e Themis, erano tre: Atropo (l'Inesorabile, da ὰ-τρέπω), Cloto (la più [...] e chiosatori medievali). D. ricorda Atropo in If XXXIII 126, dove sarcasticamente sottolinea il privilegio di cui gode la Tolomea, il terzo girone di Cocito, in cui sono condannati i traditori degli ospiti, particolarmente dei commensali. Quivi, a ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – LACHESI – ATROPO – COCITO – CLOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parche (2)
Mostra Tutti

demonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonio (dimonio) Per la prevalenza della forma ‛ demonio ' su ‛ dimonio ', cfr. Petrocchi, Introduzione 431-432. La voce ricorre quasi esclusivamente nell'Inferno, ove denota gli spiriti maligni che [...] dei traditori dei commensali, nel cui corpo ancor vivo assai spesso un d. prende il posto dell'anima, destinata anzi tempo alla Tolomea: il corpo suo l'è tolto / da un demonio, che poscia il governa (If XXXIII 131). Generico il valore del vocabolo in ... Leggi Tutto

Rossi, Vittorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Vittorio Aurelia Accame Bobbio Filologo e storico della letteratura italiana (Venezia 1865 - Roma 1938), professore nelle università di Messina (1891), Pavia (1893), Padova (1908), Roma (1913). [...] I, Firenze 1930, sono: Il dolce stil novo (1906); Maometto, Pier da Medicina e compagni nell'Inferno dantesco (1918); La Tolomea e la Giudecca nell'Inferno dantesco (1918); L'undicesimo canto del Purgatorio (1919); L'ultimo canto del Purgatorio (1921 ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – PIER DA MEDICINA – DOLCE STIL NOVO – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

panno

Enciclopedia Dantesca (1970)

panno Antonietta Bufano Soltanto in due luoghi del Paradiso il sostantivo è usato al singolare, nel suo senso proprio di " stoffa ": quella, genericamente intesa, di cui il buon sartore si serve per [...] che " secondo l'allegoria intende che si faccia fare credenzia a le suoe membra, che sono lo vestimento dell'anima ". Nella Tolomea, a conferma della sua asserzione che Branca Doria non morì unquanche, D. aggiunte: e mangia e bee e dorme e veste ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rintòppo
rintoppo rintòppo s. m. [der. di rintoppare]. – Il rintoppare, il rintopparsi; più com., la cosa in cui si rintoppa, ostacolo, impedimento: E ’l duol che truova in su li occhi r. (Dante), negli occhi chiusi da lagrime congelate (dei traditori...
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali