• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [58]
Arti visive [35]
Storia [15]
Diritto [10]
Geografia [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Italia [5]
Archeologia [4]
Diritto commerciale [3]

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita) Stefano Villani – Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] del 12 ag. 1588, l’arcidiacono e vicario vescovile Marco Costa. Riprese le sue peregrinazioni e si stabilì nel Friuli, a Tolmezzo, dove si fece apprezzare per la vita austera e per quattro sermoni. Fu proprio a causa della predicazione del M. che il ... Leggi Tutto

Manìn

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana; ebbe origine da un ramo di una famiglia fiorentina trapiantatosi (1312) nel Friuli con Manino, al servizio del patriarca di Aquileia. Nel 1420 Niccolò fu tra i fautori della dedizione [...] le contee di Polcenigo e Iamine nel Friuli, alcuni castelli in Carnia e infine le contee di Fagagna e (1651) di Tolmezzo, con l'onore del patriziato veneziano. Durante la guerra di Cambrai Marco fu ucciso nell'assedio di Padova e Filippo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FIORENTINA – POLCENIGO – TOLMEZZO – FAGAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìn (1)
Mostra Tutti

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , Mondovì, Montepulciano, Nicosia, Orvieto, Pinerolo, Rossano, Sala Consilina, Saluzzo, Sanremo, Sant'Angelo dei Lombardi, Sulmona, Tolmezzo, Tortona, Vasto, Vigevano e Voghera , nonché (tutte) le sezioni distaccate (anche) degli altri tribunali. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Albert, Hermann

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Ansbach 1937). Formatosi alla Hochschule fur Bildende Kunste di Braunschweig, quindi all'Accademia di belle arti di Berlino, si è riallacciato inizialmente all'opera di Max Beckmann [...] latrici di una bellezza classica. La sua opera è stata oggetto di diverse rassegne, da quella collettiva dedicata all'arte tedesca (New York, 1989) alla personale di Milano nel 2004 e alle collettive di Tolmezzo nel 2005 e Treviglio nel 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA OGGETTIVITÀ – MAX BECKMANN – BRAUNSCHWEIG – TREVIGLIO – TOLMEZZO

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 372-375; P. Goi, Gianfrancesco da Tolmezzo e la pala di S. Giustina, in Gianfrancesco da Tolmezzo e il restauro di S. Giuliana a Castello d'Aviano, Pordenone 1991, pp. 38 s., 43 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. Michele Arcangelo più probabilmente uscite dalla scuola di Domenico da Tolmezzo (Furlan, 1971, p. 230). Ignoto fino ad un decennio fa, il C. non ha ancora trovato una giusta collocazione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTEGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 4551 ab. (1921). A. è a 203 m. s. m., a km. 20,4 da Udine, fra Tricesimo e Gemona, ed ha la stazione ferroviaria in comune con Magnano, a km. 1,2 di distanza dall'abitato, [...] fortuna i cereali, i foraggi e qualche vigneto. Ha un servizio regolare d'automobili per Gemona, Moggio Udinese, Tolmezzo, Tricesimo e Udine. Dai vicini colli, propaggini prime delle Prealpi Giulie, ricava frutta, prodotti orticoli e del caseificio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TRICESIMO – TOLMEZZO – CEREALI – GEMONA

compiuterizzato

NEOLOGISMI (2018)

compiuterizzato p. pass. e agg. Computerizzato, elaborato da un computer. • L’italiano in Italia è già sparito da alcuni corsi universitari, da seminari di azione teatrale come a Pontedera, dalla pubblicità [...] con la lingua sorella transalpina. (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 14 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • All’ospedale di Tolmezzo, accanto alla fisioterapia classica, si lavora da anni con efficacia anche su questo fronte rieducativo attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – PONTEDERA – TOLMEZZO – ITALIA

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] il padre aveva esercitato la funzione di giudice. Dopo l'8 sett. 1943, il G. raggiunse la famiglia a Tolmezzo; entrato nelle formazioni partigiane, nella brigata Garibaldi-Carnia, fu ferito e catturato. In seguito, rientrato all'Università di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise IV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Alvise IV Giuseppe Pavanello Nato nel 1701, morto nel 1778. Succedette nel dogato a Marco Foscarini il 19 aprile 1763 e fu il terz'ultimo doge. Era stato ambasciatore in Francia e a Roma, [...] a imitazione della Francia, si regolarono le poste con l'Austria e fra le strade si riaperse al traffico quella romana Tolmezzo-S. Candido, per abbreviare il percorso al commercio con la Germania; furono sciolte le corporazioni, si limitarono i beni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Alvise IV (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali