GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] le più stringenti questioni di governo delle sue diocesi, come i conflitti con le amministrazioni di Udine e Tolmezzo, sfociate nell'emanazione di censure ecclesiastiche: solo agli Udinesi, che senza autorizzazione avevano deciso la demolizione di ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] di titolo esecutivo europeo la formula ex art. 475 c.p.c. (Trib. Milano, decr. 30.11.2007, in Foro it., 2009, I, 935; Trib. Tolmezzo, 7.3.2009, in Riv. esecuzione forzata, 2009, 477). Ciò perché i medesimi controlli che l’art. 475 c.p.c. riserva al ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] in senso accademico non ancora palese nella pala Madonna con Bambino e i ss. Mattino e Carlo Borromeo, dipinta per il duomo di Tolmezzo tra il 1762 e il 1764, dove la lezione del Ricci e del Tiepolo sembra ancora viva nel ritmo nervoso e nel vivace ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , la politica del D. favorì i Comuni friulani, ai quali accordò dazi e proventi, franchigie e autonomie; edificò le mura a Tolmezzo, approvò gli statuti di Sacile, restaurò e fortificò San Vito e Tolmino. La città di Udine, dove il D. risiedeva ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] scultura lignea nell’arco alpino (1450-1550). Storia, stili e tecniche, Atti del Convegno internazionale di studi, Udine, 21 novembre - Tolmezzo, 22 novembre 1997, a cura di G. Perusini, Udine 1999, pp. 105-117; E. Merkel, La scultura lignea barocca ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] duomo, in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, II, Fiume Veneto 1993, pp. 141-148; P. Goi, Lapicidi lombardi a Tolmezzo: verifiche e considerazioni, in Tumieç, a cura di G. Ferigo - L. Zanier, Udine 1998, pp. 596-611; C. Spantigati, A. P. e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] dei fitti non era sufficiente, dovette appaltare ai mercanti senesi i pedaggi delle dogane di Chiusaforte e di Tolmezzo, come pure altri proventi in natura riscossi dal patriarcato. Nell'ambito della medesima politica di recupero delle risorse ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] lasso di tempo che fu, però, sufficiente a causare gravi danni alle abitazioni e alle infrastrutture. L’epicentro fu localizzato presso Tolmezzo, 8 km a nord di Carnia sul Tagliamento. Il sisma colpì una vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arco alpino centro orientale. Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 30 aprile 1999), Trieste 2001.
L. Salzani, Età del Ferro, in Preistoria Veronese. Contributi e aggiornamenti, in MemMusNaturVerona ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] di Vittorio Veneto, nel corso della quale ottenne la seconda medaglia di bronzo, entrando, il 4 nov. 1918, a Tolmezzo con la sua autoblinda.
L’esperienza bellica del M., in base alla conclamata identificazione tra speculazione teorica, arte e vita ...
Leggi Tutto