FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ..., a cura di L. Frati, Bologna 1886, passim; F. Filelfò, Commentari della vita ... di F. di M., a cura di G. Zannoni, Tolentino 1901; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G. Baccini, in Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Bologna, Bonaparte lo volle accanto a sé nella spedizione militare contro il papa che si concluse con la pace di Tolentino (19 febbr. 1797). Dal diario che il patrizio bolognese tenne in quella circostanza, e dalle lettere che giornalmente inviava ai ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nuova offensiva napoleonica. Tuttavia, venuto a conoscenza degli scontri nelle Marche, raggiunse il re sul campo di battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattato di pace di Casalanza, il 20 maggio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] prestito di 1.200.000 scudi occorrenti alla S. Sede per il saldo delle contribuzioni fissate dal trattato di Tolentino. Su invito del fratello Giuseppe, allora segretario di Stato, acconsentì inoltre all'apertura dei magazzini d'olio della famiglia ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] indipendenza nazionale. Era ancora ministro di Polizia all'epoca del proclama di Rimini (30 marzo 1815), della disastrosa battaglia di Tolentino (2 maggio) e del trattato di Casalanza (20 maggio), che sancì la rinuncia al Regno da parte di Murat (con ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] di storia italiana, VII, Torino 1869, pp. 21S, 239 ss.; G. Benaducci, Della signoria di Francesco Sforza nelle Marche, Tolentino 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 141, 302; B. Belotti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] anni di professione autonomamente svolta, come ricorda anche il Ratti che cita come prima opera un S. Nicolò da Tolentino in contemplazione della Vergine per S. Agostino, intraprese a dipingere per molte chiese delle Riviere: un S. Pietro apostolo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , au nom de la Société patriotique"; Relazione sulla condotta tenuta dai Romani sotto i Francesi dall'epoca della pace di Tolentino fino al giorno d'oggi pubblicata dal cittadino Laubert, Venezia, anno I della libertà italiana [1797], con successivo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , s. l. s. a., conteneva duri attacchi contro il potere temporale, ritenuto di usurpazione, e contro il trattato di Tolentino con cui i Francesi avevano mantenuto sul trono "il tiranno del Campidoglio", lasciando "intatto il nido della impostura e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] in breve tutti i possedimenti dei C. nel Regno. Ammansito il Caldora con denaro, i Colonna dovettero poi affrontare Niccolò da Tolentino, inviato dai Fiorentini in soccorso del papa. Si giunse alla pace il 22 settembre. Al C. fu imposto il pagamento ...
Leggi Tutto