• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [405]
Arti visive [191]
Storia [89]
Religioni [68]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Musica [11]
Diritto civile [8]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]

FOGLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] varie città e paesi delle Marche. Nel 1494, ancora insieme con il Brancadoro. fu creato commissario dell'esercito impegnato contro Tolentino, Ascoli e altri centri. Nel 1497 il F. venne incaricato della difesa di Fermo, nel rinnovarsi di una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giusto de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giusto de' Paolo Procaccioli Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390. Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Sull'attività del C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 298 e 355, e G. Benadduci, Nuovi docum. sforzeschi secondo l'arch. Gonzaga di Mantova e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO BARBERINO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giusto de' (2)
Mostra Tutti

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] , Maddalena, Scipione e Maria. Le due sorelle Marzia e Maddalena sposarono rispettivamente il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico Passionei, gonfaloniere di Urbino. Da questa famiglia sarebbe nato, due secoli dopo, il cardinale Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] del Rosario (1658)porta l'indicazione "Andreas Carrera"; a Trapani, nella chiesa della Madonna dell'Itria, un S. Nicolòda Tolentino (1677)è firmato "D. Andreas Carreca". E in manoscritti contemporanei o di poco posteriori (De Felice, p. 79)sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] due grandi Sinfonie (1850); un servizio religioso a quattro e sei voci, coro e orchestra per la festa di S. Nicola da Tolentino, ivi eseguito nel 1852; due servizi religiosi per la festa dell'Immacolata - uno alla chiesa degli zoccolanti, l'altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Giuseppe Michele Cordaro Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] è pervenuta ed è documentata riguarda le opere eseguite per le chiese di Alcamo. Tra queste ricordiamo un S. Nicolò da Tolentino dipinto nel 1610 per la chiesa di S. Agostino, ma ora nell'antisacrestia della parrocchia dei SS. Paolo e Bartolomeo; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Ercole Gerardo Casale Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] -L. Sabatini, S. Agnese in Agone, Roma 1962, pp. 77 s., 81, 89; F. Fasolo, La "fabbrica" della chiesa di S. Nicola da Tolentino, in Fede e arte, XI (1963), 1, pp. 70, 80; J. Pope Hennessy, Italian bronze statuettes, II, in The Burlington Magazine, CV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANLORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Ercole (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate) Paolo Di Paola Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] di Raffaello e del suo collaboratore Evangelista da Pian di Meleto (G. Magherini Graziani, Documenti inediti relativi al s. Nicola da Tolentino e allo Sposalizio di Raffaello, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIOLI, Antonio Vittorio Casale Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] ); nei pennacchi la Fede, la Speranza, la Carità (una quarta "Virtù" va riferita ad A. Calcagnadoro). Roma, S. Nicolò da Tolentino: I ss. Michele Arcangelo, Elisabetta d'Ungheria e un altro santo, f. e d. 1777. Ibid., S. Antonio dei Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – ADORAZIONE DEI MAGI – STEFANO D'UNGHERIA – TOMMASO D'AQUINO – ANDREA AVELLINO

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Rubieri, Francesco Sforza, Firenze 1879, p. 319; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 204, 207 s., 330-339, 363-368 e passim; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali