BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] '', in La valle del Fiastra tra Antichità e Medioevo, "Atti del XXIII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra-Tolentino 1987" (Studi maceratesi, 23), Macerata 1990, pp. 163-187; C. Rudolph, The ''Things of Greater Importance'': Bernard of ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] vigoroso filone di classicismo risalente agli esempi del Reni.
Attorno a queste date risale anche il S. Nicola da Tolentino, dipinto su incarico dell'Unione di quel santo, istituita presso S. Carlo Rotondo nel 1796; opera definita "divota" (Sossaj ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] da Andrea del Sarto nel 1517, per la realizzazione della sua Madonna delle Arpie; quello di s. Niccolò da Tolentino e quelli di due angeli, probabilmente anteriori al 1515, utilizzati per scolpire le statue lignee destinate alla cappella del santo ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] l'Estasi di s. Francesco e S. Magno vescovo con l'angelo, dipinte per la chiesa veneziana di S. Nicola da Tolentino, Giuseppe e la moglie di Putifarre (Rovigo, Accademia dei Concordi), Angelica e Medoro (Safarik - Milantoni, 1989, p. 177 fig. 245 ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] dal duca (cfr., per i documenti, Pirondini, pp. 63 s.). Nel 1652 dipinse per il santuario di Fiorano un S. Nicolò da Tolentino con s. Nicola da Bari (bruciato nel 1670). Perduta è anche la Sacra Famiglia che, alla fine dell'anno seguente, dipinse per ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] " (Pasini, 1983).
Secondo padre Pacifico Fedeli (1845), il pittore lavorò anche alla decorazione di palazzi nobiliari (casa Fidi a Tolentino, casa A. Costa a Macerata) e di edifici pubblici (stanze nella prefettura di Ascoli Piceno).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] che, per la verità, non ebbe eco immediata nelle Marche, salvo per gli affreschi della cappella destra di S. Francesco a Tolentino e per quelli dell'oratorio di S. Maria della Stella a Monte Martello presso Cagli. Marcelli (1996), accettando invece l ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] alla miniatura a c. 131r, solo la cornice con i putti in basso reggenti lo stemma di s. Nicola da Tolentino può essere assegnata al Caporali. La Crocefissione, attribuita a Bartolomeo (Harrsen), deve invece riferirsi, come già scrisse il Salmi, alla ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] . Francesco di Sales nel santuario della Beata Vergine del Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel 1844) e della imponente villa Natta a Orta. Nel 1841 attese ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] ordinatogli da Benedetto Berzio il 14 nov. 1503 e saldato il 25 giugno del 1506 per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa pavese di S. Agostino (Giordano).
È probabile che dopo l'assolvimento di quella commissione il L. si spostasse a ...
Leggi Tutto