PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , anni durante i quali l’ambiente fu rinnovato da Giacomo Patichi, e dei puttini, sopra l’altare di S. Nicola da Tolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. 262). Nel 1794 scolpì, inserita in un medaglione ovale, l’effigie del cardinale Muzio Gallo nel ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] . 581-582). Il 23-26 luglio 1446 dette il suo contributo ai piani per la nuova cappella di S. Nicolò da Tolentino a S. Mustiole, donata da residenti locali su sollecitazione del Crespi. Il 17 ottobre fu stipulato un accordo "prope cameram... magistri ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] Un capitolo della storia della diplomazia pontificia: la missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I (1963), pp. 295-383; Id., La Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari tra ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Madonna col Bambino di Crea.
È datata 1508 la Madonna in adorazione del Bambino con i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Agostino, Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, forse per la famiglia ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] 2004, pp. 14 s. (scheda di F. Mazzocca); Il carteggio personale di Nicola Vaccaj che si conserva presso la Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino, a cura di J. Commons, II, Torino 2008, pp. 523, 767, 771 s. (e appendice in CD rom, pp. 431 s.); A ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] e Art Nouveau, Firenze 1990; S.: le caricature politiche, la vita, l’impegno sociale (catal.), a cura di Melanton (A. Mele), Tolentino 2002; G. Galli, G. S. disegnatore politico, in Broletto, 2005-2006. n. 83, pp. 30-32; G.C. Cuccolini, G. S ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] , Lettere sule origini di Fabriano, Fabriano 1922, ad Indicem. V. Benigni, Compendioso ragguaglio delle cose piùnotabili di Fabriano, Tolentino 1924, p. 81; R. Sassi, Un abbate guerriero,mondano e simoniacodei tempi di Dante, in Atti e memorie d ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] : uno sguardo d’insieme, in Istituzioni culturali del Maceratese. Atti del XXXIV Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino)… 1998, Macerata 2000, pp. 375-382 (in particolare p. 381); R.M. Borraccini, Libri e società nelle Marche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Austriaci, una spedizione del Bonaparte sulle terre dello Stato Pontificio aveva obbligato il papa, con la pace di Tolentino, a rinunziare alle Legazioni di Ferrara e di Bologna.
Dopo l'occupazione francese della Lombardia profondi mutamenti politici ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] dei nuovi scrittori.
Negli ultimi dieci anni, dunque, se diversi autori consacrati sono scomparsi (come è il caso di Bruno Tolentino, 1940-2007; Zélia Gattai, 1916-2008; Alberto de Cunha Melo, 1942-2007; Moacyr Scliar, 1937-2011; Millôr Fernandes ...
Leggi Tutto