SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Tor Marancia, sulla via Ardeatina.
Chiablese morì a Roma il 4 gennaio 1808 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu distrutta e i suoi resti furono esumati e portati alla basilica di Superga.
Alla ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] (Venezia 1615), dedicato a Livia Della Rovere, duchessa d’Urbino; Vita e miracoli del glorioso padre S. Nicola da Tolentino (Pesaro 1624); Cronica dell’agostiniana religione (Pesaro 1626), a quanto pare oggi irreperibile.
L’interesse per l’arte ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Ordelaffi, cui la città aveva reagito con indifferenza se non con ostilità. Il che consentì al governatore Gian Francesco Tolentino di reprimere agevolmente, a esempio, la congiura del novembre 1481, così come quella dell’anno seguente, quando pure ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] dovrebbero essere considerate tra le più antiche del novelliere bandelliano.
Una lettera del D., datata 15 marzo 1505, scritta a Giovanni da Tolentino perché dia alle stampe le sue lettere ed altri suoi scritti, compare nel volume delle Epistulae del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] collezionismo delle antichità: nel 1520 richiese per sé, ma invano, la statua romana di Giulia rinvenuta poco tempo prima presso Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 333, 831, 858-861, 865-867, 1061, 1634, 2915 ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] quasi all'improviso... per accidente apoplettico", come riferì l'Arcangeli.
La salma, esposta per un giorno a S. Nicolò da Tolentino e poi esaminata - "aperto il corpo" si trovò "qualche difetto dentro nelli rognoni, in uno de' quali delle pietre non ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] accostare ulteriori esempi significanti poiché tutti gli altri suoi interventi a Ferrara sono andati perduti: il S. Nicola da Tolentino morente sull'altare eponimo di S. Giuseppe (Rizzi); la S. Maria Maddalena dei Pazzi in S. Paolo, eseguita nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] naturale risarcire con questa statua la grave perdita dell’Apollo del Belvedere, trasferito a Parigi a seguito del patto di Tolentino del 1797. Nel 1802 papa Pio VII acquista l’opera, in origine destinata a Milano come celebrazione dell’esercito ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] della Marca nei secoli XVI-XVIII: patrimoni, carriere, cultura. Atti del XXXII Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino)… 1996, Macerata 1998, pp. 197-215; K. Ganzer, M., A., in Lexikon für Theologie und Kirche, VI, Freiburg i ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] 464 s., 472 s., 476 s.; G. Filippone, Le relazioni tralo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria.Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 80, 108, 151, 366-68, 443, 466, 471, 480, 508, 510, 512, 634, 663-66; G. Morelli ...
Leggi Tutto