ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] nominato collegato da Francesco Sforza, nel contesto della guerra divampata con gli aragonesi e, di lì a breve, raggiunse Tolentino, che si era ribellata agli sforzeschi. Nel corso delle conseguenti scorrerie, si portò nel Todino, catturando uomini e ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] del permesso e riuscì a ricongiungersi con la sua famiglia. Dopo una breve permanenza a Pesaro, passò a Tolentino, dove gli venne offerta interinalmente la cattedra di eloquenza presso il ginnasio, in sostituzione del fratello Giovanni, chiamato ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] di storia italiana, VII, Torino 1869, pp. 21S, 239 ss.; G. Benaducci, Della signoria di Francesco Sforza nelle Marche, Tolentino 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 141, 302; B. Belotti ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] nella caricatura (catalogo), a cura di Gec, Arezzo 1968, passim; Catal. della mostra rievocativa di Golia, a cura di Gec, Tolentino 1969; Mostra postuma di Golia, Circolo degli artisti, Torino 1969; Mostra postuma di Golia: opere 1945-65, a cura di D ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] agostiniani nelle Marche del XVII secolo. Le relazioni del 1650 e la soppressione innocenziana, a cura di R. Cicconi, Tolentino 1994, pp. 96-102; M. Di Gregorio-V. Valerio, Ospedali e strutture di accoglienza per pellegrini in Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] ; A.D. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, ibid., III (1916), pp. 81-180; P. Ortolani, Dignità ecclesiastiche francescano-picene, Tolentino 1924, pp. 63 s.; S. Tosti, Venerabile G. M., O.M., in Memorie francescane fanesi, Fano 1926, p. 41; E ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] venne sepolto il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata da Pietro Berrettini da Cortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36, cc. 4-65v; 37; 38; Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] inclinazione verso particolari settori della clinica: P. Durand, studioso del metabolismo, G. Sansone, ematologo, P. Tolentino, infettivologo, il figlio Ettore, cultore della pediatria preventiva e dell'auxologia; suo più diretto continuatore fu R ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] , Parma 1986, pp. 59-61; F. Biferali, Ambrogio Massari, Guillaume d’Estouteville e il chiostro figurato di Sant’Oliva a Cori, Tolentino 2002, pp. 31-34; J.M. Gill, A French maecenas in the Roman Quattrocento: the patronage of Cardinal Guillaume d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] , in Venezia arti, IX (1995), pp. 122-125; A. Markham Schulz, Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola a Tolentino, Firenze 1997, p. 34; G. Tigler, Le facciate del palazzo, l'ispirazione dell'artista. La cultura figurativa di Filippo Calendario, in ...
Leggi Tutto