ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] di una brigata nell’infausto tentativo del re di unificare la penisola. Restituitosi alla capitale dopo la sconfitta di Tolentino, seppe, in qualità di comandante della piazza cittadina, assicurare il buon ordine al momento del rientro dei Borbone e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] , attraverso l’opera del Maestro del Coro di Sant’Agostino e soprattutto di Pietro (Croce di Urbania, affreschi di Tolentino), in direzione più umana e accostante. Apparentemente il meno ortodosso tra i giotteschi riminesi, per le sue attenzioni alla ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] 1478), per definire con Riario e il papa ogni dettaglio: in questa sede si stabilì che i condottieri Giovanfrancesco da Tolentino e Lorenzo Giustini da Castello si sarebbero fatti trovare pronti con i loro eserciti, predisposti in Romagna e ad Arezzo ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] della tela con S. Agostino davanti alla Vergine e al Redentore dipinta da Pietro Novelli per la chiesa di S. Nicola da Tolentino a Palermo (Negri Arnoldi, 1969).
Fonti e Bibl.: G. M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825, p. 267 ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] una figlia e riprese la sua attività pubblicistica fino alla morte, avvenuta a Roma il 12 ag. 1956.
Opere: La pace di Tolentino (1ºventoso dell'anno V), Firenze 1917; The Roman Accord, New York 1929; La terza America, Firenze 1937; Stati Uniti. Dalla ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] III, nipote di lui. Dopo un breve periodo di soggezione a Niccolò e Francesco Piccinino e al conte Niccolò Mauruzi da Tolentino (1438), Trevi tornò sotto il dominio papale pur godendo ampie immunità confermate da Niccolò V con bolla 27 aprile 1454, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] 1662). Dal 1662 al 1665 eseguì col Ferrata gli stucchi del soffitto della Chiesa nuova. Per la cappella Gavotto in S. Nicola da Tolentino fece, dopo il 1668, il rilievo e la decorazione di bronzo dell'altare, e forse anche il ritratto di G.B. Gavotto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] si trova anche il magistrato incaricato d'amministrare la giustizia tra gli iscritti all'Arte. Non lontano, a San Nicolò da Tolentino, c'erano le officine dei "lavadori" e nel vicino campo della Lana abitavano gli operai (in gran parte di origine ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e alle metamorfosi iconologiche della Madonna dell'Umiltà, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Tolentino 1992, pp. 77-91; H. van Os, Mary as a Seamstress, in Studies in Early Tuscan Painting, London ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ..., a cura di L. Frati, Bologna 1886, passim; F. Filelfò, Commentari della vita ... di F. di M., a cura di G. Zannoni, Tolentino 1901; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G. Baccini, in Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di ...
Leggi Tutto