• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [438]
Arti visive [231]
Storia [114]
Religioni [85]
Letteratura [36]
Diritto [19]
Geografia [9]
Archeologia [15]
Musica [12]
Storia delle religioni [9]

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] nella decorazione dei due chiostri con cicli dedicati alle Storie di s. Agostino e Storie di s. Nicola da Tolentino, distrutti dopo il 1578. Vi collaborarono anche tale maestro Ambrosino, Antonio Genovese e Girardo Rossi, i quali dovettero ricoprire ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate) Paolo Di Paola Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] di Raffaello e del suo collaboratore Evangelista da Pian di Meleto (G. Magherini Graziani, Documenti inediti relativi al s. Nicola da Tolentino e allo Sposalizio di Raffaello, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] assistette impotente al crollo militare e diplomatico dello Stato pontificio e alla conclusione del trattato di Tolentino (19 febbraio 1797). Il trasferimento della sovranità sulle Legazioni alla Francia rivoluzionaria sconvolse l’assetto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla [...] ) il capitano visconteo Niccolò Fortebraccio della Stella, che aveva occupato Assisi e preso prigioniero Leone Sforza. Assediò vittoriosamente Tolentino ribelle (1438), affiancò Francesco Sforza a Rimini (1440) e si trasferì nel regno (a Cellino e a ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MOMBRIZIO, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBRIZIO, Bonino Serena Spanò Martinelli MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] tradizione, il M. la ingloba: Atanasio per Antonio, Sulpicio Severo per Martino fino a Pietro da Monteriggioni per Nicola da Tolentino. Sono 56 i casi di autori noti, solo in parte esplicitamente citati. Largamente usate le legendae novae: in 73 casi ... Leggi Tutto

CONCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIOLI, Antonio Vittorio Casale Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] ); nei pennacchi la Fede, la Speranza, la Carità (una quarta "Virtù" va riferita ad A. Calcagnadoro). Roma, S. Nicolò da Tolentino: I ss. Michele Arcangelo, Elisabetta d'Ungheria e un altro santo, f. e d. 1777. Ibid., S. Antonio dei Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – ADORAZIONE DEI MAGI – STEFANO D'UNGHERIA – TOMMASO D'AQUINO – ANDREA AVELLINO

Macerata

Enciclopedia on line

Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] centri interni come Camerino, sede universitaria, e altri minori come San Severino Marche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia e San Ginesio, attivi mercati agricoli. Riguardo all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – SAN SEVERINO MARCHE – SETTIMIO SEVERO – MARE ADRIATICO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macerata (6)
Mostra Tutti

CHIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] , ha corrente principale raccolta; superata la catena del Sanvicino si trova l'unico centro urbano del corso, Tolentino; il corso inferiore ha acque vaganti in letto amplissimo, fiancheggiato da incolti d'alveo alluvionale con vegetazione spontanea ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – PIANE ALLUVIONALI – PORTO CIVITANOVA – VALLE STRETTA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIENTI (1)
Mostra Tutti

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Rubieri, Francesco Sforza, Firenze 1879, p. 319; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 204, 207 s., 330-339, 363-368 e passim; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVEDUTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVEDUTI, Bartolomeo Francesco Santi Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] unico e nell'armonico salone centrale, quest'ultimo assai manomesso di recente. Sposato nel 1748 con la contessa Orsola Mauruzzi di Tolentino, il B. fu per sette volte, fra il 1742 e il 1766, gonfaloniere di giustizia della città. Morì a Gubbio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali