• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Storia [3]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] orientali; nelle descrizioni di Callisseno di Rodi (FHG, ili, 55 ss., 58 ss.) del sontuoso padiglione di Tolemeo II Filadelfo, infatti, compaiono eleganti klìnai d'oro con zampe decorate da sfingi accovacciate. Alla zampa di leone di tradizione ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] All'età tolemaica appartengono tre grandi statue in sienite, provenienti dagli Orti Sallustiani. Una raffigura Tolemeo II Filadelfo, un'altra Arsinoe Il Filadelfo e una terza, non interamente compiuta, un'altra regina. Le tre statue si uniformano al ... Leggi Tutto

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] bestie di ogni specie e i sovrani ellenistici – in particolare i Tolemei che regnano in Egitto – prendono a imitarne l’esempio. Diodoro racconta di come Tolemeo II Filadelfo sia disposto a spendere qualunque cifra pur di osservare da vicino esemplari ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] I Sotere (322-283) sotto l'influsso del peripatetico Demetrio Falereo e di altri dotti della corte, e comunque Tolemeo II Filadelfo (283-246) la ingrandì sino a renderla la più grande del mondo. Furono acquistati manoscritti da tutti i paesi o ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] di Alessandro, muore nel 283 a.C., quando già da due anni ha associato al trono il figlio: il successivo regno di Tolemeo II Filadelfo (sovrano dal 285 al 246 a.C.) segna, secondo gli stessi contemporanei, l’apogeo dell’Egitto. Qualche dubbio è sorto ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] documentazione dell'attività edilizia e dell'impianto di canali nel distretto di Arsinoe, già Crocodilopoli (v.), al tempo di Tolemeo II Filadelfo (283-247-6 a. C.), sotto la direzione dell'architetto Kleon (W. M. Flinders Petrie, Papyri, i, 1891, n ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] un ambiente da un altro è attestato per la scenografia (v.) e inoltre nella descrizione della tenda di parata o padiglione di Tolemeo II Filadelfo per una festa datata dalla tradizione al 279 a. C. (Kallixeinos di Rodi presso Athen., v, p. 196 A. 25 ... Leggi Tutto

TELL el-MASKHUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-MASΚHUΤΑ A. Amenta Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] della XIX dinastia, la maggior parte provenienti dalle vicine Qantir, Tell Basta-Bubasti e Heliopolis. Ulteriore fioritura si ebbe sotto Tolemeo II Filadelfo, che fece scavare nuovamente il canale e che qui dedicò un santuario alla moglie Arsinoe ... Leggi Tutto

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] I numerosi blocchi di calcare appartenenti alle sue mura portano incisi i cartigli di Tolemeo I Soter, che ne ordinò la costruzione, e di Tolemeo II Filadelfo, che la fece completare. Il tempio era dedicato alla dea Ḥatḥor, chiamata nelle iscrizioni ... Leggi Tutto

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (v. S 1970, p. 853) L. Bacchielli La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] da quello della sorella e sposa di Tolemeo II Filadelfo. Alla trasformazione del nome sembra corrispondere una di Apollo è, infine, testimoniata da un'iscrizione della seconda metà del II-inizî del III sec. d.C., che documenta la presenza a Teuchira ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali