COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] reclutamenti di compagnie, per l'esercito spagnolo, l'attività cantieristica per rinnovare la squadra capeggiata da Pietro di Toledo; avvisano delle devastanti incursioni turche e degli audacissimi colpi di mano corsari; informano ora del tempo più o ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] dall'Ordine gerosolimitano avevano spinto il mondo cristiano a organizzare una grande spedizione di soccorso, al comando di don Garcia di Toledo: a essa, arruolato nelle truppe spagnole, prese parte anche il C., il quale si fermò per oltre un anno a ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] rimedii di alcuni mali ai quali soggiace la città e il Regno di Napoli (Napoli 1623), dedicati al viceré A. Alvarez de Toledo, duca d'Alba.
Abbandonando infatti le ambizioni teorico speculative, il F. procedette a uno studio di tipo sociopolitico. L ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] funzionari imperiali che gli furono vicini con qualche autorità e prestigio, l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de Soria, importunando spesso Carlo V con le sue lamentele e non meno ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] termini storico-giuridici. In quello stesso anno pubblicava, sempre a Napoli, una Relazione all'Ecc. del Signor don Alvarez de Toledo duca d'Alva,viceré di Napoli,nell'occasione di quel che è nuovamente successo dell'ordine di Roma dato per esumare ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] . La rivolta, l'arrivo a Napoli - avvenuto nei mesi successivi - di rinforzi armati al comando di don Pedro de Toledo e l'asperrima azione repressiva condotta dal viceré, P. Téllez Girón duca d'Osuna, occupano grande spazio nei dispacci. Incessanti ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] fu dall'agosto del 1548 all'ottobre 1550 sia per fare atto di omaggio, a nome di Cosimo, al viceré don Pedro di Toledo in occasione di una grave infermità, sia, tra l'altro, per combinare un matrimonio tra Giulia, figlia naturale del defunto duca ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] assegnare il governo del Ducato di Milano, vacante per la fine del mandato di don Ferrante e affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò a Bruxelles con Emanuele Filiberto e nella primavera poté rientrare in ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] primo progetto della congiura, non desiderava protrarre più a lungo il suo soggiorno spagnolo. Il 25 ottobre egli scrisse da Toledo a Giovanni Angelo Riccio, segretario ducale, sollecitando il suo richiamo. Ma la sua lettera non arrivò mai a Milano ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] poi il suo viaggio verso la Spagna, traversando i Pirenei. In Spagna entrò in conflitto con l'arcivescovo di Toledo Francisco Ximénez; de Cisneros, il quale, sostenendo l'Osservanza, stava tentando di raggiungere un obiettivo contrario a quello che ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...