Teologo francescano (Belalcázar, Cordova, 1489 - Toledo 1578). Fu teologo al Concilio di Trento, dove difese le indulgenze e il celibato ecclesiastico (argomenti sui quali scrisse poi Disputationes de [...] indulgentis, 1565; De sacrorum hominum continentia, 1568). Definitore generale dell'ordine, per essere entrato in polemica col domenicano D. de Soto in difesa del francescano G. Wild, subì le persecuzioni ...
Leggi Tutto
Erudito (Talavera de la Reina, Toledo, 1842 - Madrid 1927). Curò le edizioni delle opere di Rodríguez de la Cámara e Gómez Manrique, di cronache dei secoli 14º, 15º e 16º e pubblicò il Catálogo de las [...] piezas de teatro manuscritas de la Biblioteca Nacional. Collaborò inoltre, alla Colección de documentos inéditos para la historia de España e alla Colección de escritores castellanos ...
Leggi Tutto
Militare e poeta spagnolo (Cuerva, Toledo, 1679 - Barcellona 1750); partecipò a varie campagne, tra le quali quella contro l'Austria al seguito di Filippo V. Si trovò alla conquista di Orano, che descrisse [...] nel poema Rasgo épico de la conquista de Orán. Le sue poesie, di scarso vigore, furono raccolte in Selva de las musas (1717). Si conservano di lui anche alcune commedie, fra le quali El más justo rey de ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (Toledo, Ohio, 1888 - Santa Barbara, California, 1979); dal 1907 attore di teatro, passò nel 1928 al cinema prima come attore, poi come regista. Oltre al suo [...] film più noto, Of human bondage (Schiavo d'amore, 1934), di particolare suggestione e incisività, ha diretto: The prisoner of Zenda (1937); Abe Lincoln in Illinois (1940); So ends our night (1941); The ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1209 circa - m. Toledo 1248) di Alfonso II. Salito al trono (1223), sanò il conflitto col clero che il padre aveva lasciato aperto (concordato del 1223 con l'arcivescovo di Braga); svolse un'intensa [...] attività bellica contro i Mori ai quali strappò molte terre delle province di Alentejo e di Algarve facendo giungere il Portogallo a sud fino al mare. Meno fortunata la politica interna, minata dall'anarchia ...
Leggi Tutto
Giornalista e attivista statunitense (n. Toledo, Ohio, 1934). Giunta alla fama nazionale grazie all’articolo pro-aborto intitolato After black power, women’s liberation (1969), è poi diventata una delle [...] voci più influenti del movimento femminista americano e mondiale.Negli anni Settanta ha militato in favore della parità di diritti tra uomini e donne, in opposizione alle leggi discriminatorie in ambito ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] cappella del Connestabile (Burgos, cattedrale, 1523-26); retablo marmoreo con l'Imposizione della casula a s. Ildefonso (Toledo, cattedrale, 1524-27); tomba di Diego de Avellaneda (Valladolid, Museo nacional de escultura, iniz. nel 1536); stalli ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Valladolid - m. Toledo 1561); aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori dell'Alcázar a Toledo. Sono opera sua inoltre, nella cattedrale di Toledo, la cancellata (terminata nel 1548) [...] della cappella principale e i pulpiti adiacenti. Diede grande impulso alla diffusione dell'arte del Rinascimento nella Spagna anche con la traduzione (1552) del Terzo e quarto libro d'architettura di S. ...
Leggi Tutto
Architetto (Covarrubias, presso Burgos, 1488 circa - Toledo dopo il 1564); "arquitecto mayor" di Carlo V (dal 1537). Operò la trasformazione dell'Alcázar di Toledo. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Hellín, Albacete, 1609 circa - Toledo 1667 circa). Da una fase didattico-religiosa, volse verso forme narrative. Nella collezione di novelle intitolata Soledades de la vida y desengaños [...] ), intercalate da commedie e poesie, interessanti per la storia del costume, sono notevoli gli elementi che anticipano il gusto romantico. Nell'ultima opera, Los reyes nuevos de Toledo (1667), interpretò leggende e tradizioni con vivacità di stile. ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...