CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] C. appartenne a una delle tante accademie di breve vita fondate a Napoli nel 1546 e ben presto soppresse dal viceré de Toledo, quella dei Sereni o Sireni aperta nel "seggio" di Nido per iniziativa di Giovan Francesco Muscettola. Nello statuto di essa ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] anni, desideroso di azione, interruppe gli studi per seguire il fratello maggiore in Spagna dove militò come cadetto nel reggimento "Toledo" prima e in quello "Nápoles" poi, e con quest'ultimo corpo fu inviato a Ceuta a combattere contro i Marocchini ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] dei Fiorentini, inverno 1742, in collaborazione con N. Logroscino) quindi La Flaminia (libretto anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, primavera 1743); Arminio (libretto di A. Salvi, ibid., autunno 1744, libretto di F. Navarra, teatro dei Forestieri ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] fuor d'ogni saper, d'ogni consiglio / Han la fama e l'onor posti in periglio".
Legata alla figura del Toledo e in genere orientata verso la tradizione politica della nobiltà filospagnola, si spiega la formazione intellettuale della B. nutrita di una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] poi decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla congiura contro il viceré don Pietro di Toledo nel 1552.La madre del D., di origine calabrese, apparteneva alla famiglia Spadafora, ed era sorella del celebre Adriano ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] pagine non numerate).
Il primo in lode di don Garcia de Toledo, quello stesso che aveva conosciuto a Milano, il secondo di Febo a Roma, Juan de Zuñiga, che servì cioè don Garcia de Toledo. Dal nuovo viceré, che governò in Sicilia dal 1565 al 1568, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] adoperò a corte perché i suoi privilegi gli fossero riconosciuti. Il suo matrimonio (avvenuto forse nel 1508) con donna Maria de Toledo, figlia di don Fernando, gran maestro di León e fratello del duca d'Alba, valse a migliorare la sua situazione: i ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] in cui si preparava la spedizione di Siena cui prese parte Galeazzo, del quale in una relazione del 31 marzo 1553 di Luis de Toledo, luogotenente del Regno per la morte del padre Pedro, si dice che «al presente no está en el Reyno» (Coniglio, 1984, p ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] generale del suo Ordine. Fra il 1530 e il 1532, anno in cui divenne provinciale della Calabria, conobbe don Pedro de Toledo, viceré di Napoli, del quale fu amico e confessore: numerosi principi e nobili del viceregno si rivolsero al D. per ottenere ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] Carlo V, e ancor prima quella dei tre governatori in Castiglia, giocando un ruolo essenziale negli ultimi mesi di resistenza di Toledo e nelle ultime fasi della guerra delle Comunidades.
Processati a Villalar Juan de Padilla e altri capi comuneri, a ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...