• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Biografie [508]
Storia [172]
Religioni [127]
Arti visive [99]
Letteratura [63]
Musica [30]
Diritto [27]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [17]
Teatro [12]

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] von C., in Archiv für Geschichte der Medizin, VIII (1914-15), 2-3, pp. 73-82; F.J. Hernández, Los cartularios de Toledo. Catalogo documental, Madrid 1985 (poi ibid. 1996), pp. 119 s., 134 s., 165 s., 174 s.; G. Maurach, Daniel von Morley. Philosophia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Pedro de Toledo, appartenente alla famiglia dei marchesi di Villafranca. Di indole vivace, «studiò lettere umane sotto la guida di Antonio da Barga (fratello del celebre Angelo Bargeo, professore nell’ateneo pisano)» (Pieraccini, p. 104). Suo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO SALVIATI – VITTORIO ALFIERI – GARZIA DE MEDICI – GIORGIO VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] coadiuvato da Giovanni (o Giovan Battista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di Napoli promosso da Pedro de Toledo: si trattò di un piano organico, che rispondeva a esigenze funzionali e a precise scelte urbanistiche e che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] e viceré di Napoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Cesare Carla Russo Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto. Le condizioni economiche della famiglia [...] tuttavia, che l'azione contro il C. fosse per il Toledo solo un pretesto per diffondere sospetti intorno al Sanseverino, dati i fallì e l'attività romana dei fuorusciti napoletani fu scoperta dal Toledo. Ne derivò per il C. un nuovo processo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABARBANEL, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Samuele Alfredo Ravenna Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] in Balletti). Ma l'A. rimase ancora due anni nel Regno, perché soltanto il 21 maggio 1543 don Pedro de Toledo gli accordava un salvacondotto, concedendogli di portare seco tutti i beni mobili e le suppellettili anche preziose, senza alcun impedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Carla Russo Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] di Picasent, mentre a favore di un altro nipote, Gerolamo, aveva rinunciato ai benefici ecclesiastici di cui era titolare a Toledo, Siviglia, Burgos. Fu seppellito nella tomba di famiglia nel convento degli agostiniani di Valencia. Fonti e Bibl.: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICATORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE Francesca Seller Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX. Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] e poi in vico Tre Regine n. 40 (1846). Tra l'altro, stampò il giornale Varietà e bugie nel 1854 (con sede in strada Toledo n. 16) ed i biglietti per le accademie che si tenevano nel collegio di musica. Nel 1851 l'amministrazione dei'teatri napoletani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Nel 1671 il F. eseguì, in argento sbalzato, la statua di S. Fernando re (alta m 1,42), destinata alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di cristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONSECA, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA, Juan de Silvano Giordano Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] Miranda. Era imparentato con l'arcivescovo di Toledo A. de Fonseca e con il vescovo di Burgos J. R. de Fonseca, dei quali adottò il cognome. Studiò a Salamanca nel collegio di Santiago Zebedeo (fondato nel 1521) dove insegnò poi teologia, finché gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali