GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ormai vescovo di Osma. La promessa venne mantenuta il mese dopo, con l'invio del lettore Francesco da Amelia a Toledo. A questo soggiorno riminese si riferisce anche un documento notarile datato luglio 1358, che lo vede presente a un atto di rinnovo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] anche di omicidi di vassalli, fu liberato per le istanze del fratello card. Fulvio e, soprattutto, dell'imperatore, di don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'Ordine di Malta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] i girovaghi professionisti della parola e di ogni pubblico intrattenimento: poeti, buffoni, musici, saltimbanchi) – già nel concilio di Toledo del 589 e poi nel concilio di Tours dell’813 ove si fa sprezzantemente riferimento alle frivole canzoni d ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo nell'estate del 1580 evitò al G. di perdurare in una posizione molto imbarazzante e gli consentì di dispiegare appieno ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] , e alla Biblioteca Nacional, 9.956, c. 112. Un manoscritto della predica si trova nella Biblioteca provinciale dei francescani di Toledo, Papeles varios, t. 104 [Est. 10-3], cc. 200-208; alcuni estratti sono stati trascritti in A. López, Descripción ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Teruel. Museo Arqueológico. Vasi iberici dipinti. Vasi di terra sigillata e forme dell'officina di Bronchales.
Toledo: Toledo. Museo Arqueológico Provincial. Mosaici romani, oggetti di provenienza locale.
Casa del Greco. Statua e ritratto provenienti ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] statue per il palazzo di don Pedro Alvarez a Pozzuoli e altre per una fontana nel giardino del figlio di questo, don Luis de Toledo (ibid., nn. C.10, C.11); tra il 1600 e il 1601 lavorava insieme con P. Bernini alla fontana di Nettuno, eretta su ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] dei fuoriusciti dell’Ordine dei Nove; poco dopo commissario generale della Repubblica in Valdichiana contro Pedro de Toledo; gonfaloniere della città durante l’assedio e infine – dopo la conquista fiorentina – funzionario sotto Cosimo I (Siena ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] un gruppo di tavole, risalenti al settimo decennio e connesse al problema delMaestro della Madonna Cagnola: un S. Gregorio (Toledo, Ohio, Museum of art) che sembra meglio convenire allo stesso Maestro; un S. Girolamo (La Spezia, Museo civico Amedeo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] , incaricato di fortificare San Fiorenzo; nel novembre del 1564 fu inviato dalla Repubblica a trattare con don Garcia de Toledo l'aiuto spagnolo alla conduzione della guerra nell'isola. Nel frattempo il D. sposò Chicchetta Spinola.
Nel luglio del ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...