Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] grafica giapponese (Giovane con la veste rossa, 1864, e Sognatrice, 1881, Parigi, Musée d'Orsay; Turisti a Londra, 1874, Toledo, Ohio, Museum of art); lo stesso gusto per il dettaglio e le stesse tematiche dei suoi dipinti trovano riscontro nelle ...
Leggi Tutto
Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] di S. Francesco. Nel 1615 dipinse a fresco, con Vincenzo Carducci, la cappella della Madonna nella sagrestia della cattedrale di Toledo. I due artisti finirono pure in collaborazione i quadri dell'altar maggiore del monastero di Guadalupe.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sulle Alpi: è primo anche sul Galibier. Vince subito il Gran Premio della Montagna. Gli spagnoli lo chiamano El Águila de Toledo, ma anche El Picador o, ancora, Saltamontes.
Bahamontes accende la fantasia. Ha il busto del torero, ma solo i monti gli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di Nido, che nel 1547 ebbe effettivamente una certa parte nella rivolta napoletana contro il viceré don Pedro de Toledo, occasionata dal tentativo di introdurre l'Inquisizione spagnola nel Regno.
Tommaso Pagano, uno degli esponenti della rivolta, in ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] un piano articolato di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] difesa contro i Franchi. Alla fine del sec. 6° risale la creazione della diocesi autonoma di C., che al concilio di Toledo del 589 era rappresentata dal vescovo Sergio. Dal 720-725 al 750 ca. la città subì la dominazione araba e successivamente fu ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] 400, in tre diversi acconti, tra il marzo e il maggio di quell’anno. Alla sua morte, avvenuta con tutta probabilità a Toledo nel corso del 1607, sembra che nulla di quest’impresa fosse stato portato a compimento. I committenti, al termine dell’anno ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] se fece studi scientifici e storico-filologici. Dopo alcune traduzioni di poeti stranieri, nel 1843egli compose la Eleonora di Toledo, (pubblicata postuma in Opera omnia), che narra la vicenda di un amore colpevole e infelice. I personaggi del breve ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] accanito persecutore di eretici che ai fosse veduto mai in Napoli. Da ciò il suo ritentare invano, dopo don Pedro de Toledo, d'introdurre nel Regno l'Inquisizione a modo di Spagna, la concessione di poteri sempre più ampi alla delegazione napoletana ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] alla corte del re Filippo II, si trasferisce definitivamente a Toledo, dove muore nel 1614: qui creerà i suoi capolavori più nell'orto, l'Apocalisse, gli Apostoli, la Veduta di Toledo, e altri).
L'artista diventa un interprete appassionato e originale ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...