GANASSA, Alberto
Alberto MANZI
Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] allora esistenti in Spagna e modellata sull'uso italiano. Nel 1575 è a Siviglia e nel 1579 è chiamato a Toledo, per rappresentazioni di auto-sacramentali, presente Filippo II. Queste rappresentazioni provano che il G. aveva riformato la sua compagnia ...
Leggi Tutto
PACHECO del RÍO, Francisco
José F. Rafols
Pittore, nato nel 1564 a Sanlúcar de Barrameda, in Andalusia, e vissuto quasi sempre a Siviglia dove morì forse nel 1654. Coltivò, oltre alla pittura, in cui [...] di Veneziani, dalle quali subì influenze che contribuirono a dare maggior vigore alla sua arte più tarda.
Bibl.: J. M. Asensio y Toledo, F. P., sus obras art. y lit., Siviglia 1875 e 1886; A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] " manifestatosi negli anni che precedono la sua partecipazione, come soldato dell'esercito mediceo agli ordini di don García di Toledo, agli assedi di Monticchiello (28 febbraio - 16 marzo 1553) e di Montalcino (27 marzo - 15 giugno 1553).
Nel 1577 ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] amica della Spagna, avvertendo contemporaneamente che Pio V lo aveva consultato prima della partenza sulla vicenda dell'arcivescovo di Toledo. A Madrid si diffuse pertanto la convinzione che il C. avesse ricevuto, oltre all'incarico ufficiale di pura ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casa di Pedro de Toledo, vi morì il 22 luglio 1619, secondo la tradizione dopo aver predetto che entro due anni sarebbero stati chiamati in ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] opzioni ideologiche e politiche dei giuristi meridionali sembra confermata dalla notizia che lo vede, su proposta del viceré Toledo, tra i notabili eccettuati dall’indulto seguito al tumulto napoletano del 1547. È dunque presumibile che egli si ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] del Paese e una così completa padronanza della lingua castigliana da far dire a corte che «pareva, quanto al parlare, nato in Toledo e non a Venezia» (ibid., p. 1).
Tali esperienze si concretarono in un diario, tenuto dal 18 marzo 1592 al 29 aprile ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] alla venuta di Ulloa in Italia: una generica allusione agli studi a cui il padre lo indirizzò; la sua presenza a Toledo nel 1539; l’essere stato «antiguo servidor» di Hernán Cortés. L’esame dell’intensa attività editoriale a cui Ulloa si dedicò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] aprendo i negoziati di pace, fu inviato a Roma presso il cardinale Alfonso Carafa e il duca d’Alba Fernando Álvarez de Toledo per esortarli a una «buona concordia» e per trattare il futuro assetto politico di Siena (Instructione a A. de’ M. de 5 ...
Leggi Tutto
Sejima Kazuyo
Sejima Kazuyo. ‒ Architetto giapponese (n. Ibaraki 1956). Fra le interpreti più interessanti della nuova architettura nipponica e le poche protagoniste femminili della scena progettuale [...] da una parete vetrata che permette una vista panoramica a 360°; il Glass pavilion (2001-06) del Museum of art a Toledo, in Ohio. Notevoli sono gli uffici del quotidiano Asahi Shimbun a Yamagata (2001-03), la cui struttura in acciaio è racchiusa ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...