Autore drammatico tedesco, nato a Donaueschingen il 20 agosto 1798, morto il 25 dicembre 1857. Di nobile famiglia, abbracciò dapprima la carriera militare; poi, per consiglio dello Schreyvogel, si diede [...] viaggio è pieno di vivacità e colore. Le opere complete (Sämmtliche Werke), che comprendono anche il romanzo storico Die Furie von Toledo (1832), uscirono in 3 edizioni: Wiesbaden 1843-45 voll. 20; ivi 1846, voll. 21; ivi 1855, voll. 22.
Bibl.: E. L ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] San Miguel de Escalada nel León (912-913).Più problematica è Santa María di Melque, a km 36 a S-O di Toledo. Sebbene si sia cercato di riconoscervi un edificio religioso precedente all'invasione (Caballero Zoreda, Latorre Macarrón, 1980) e sebbene la ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] era interessante per il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a volta, sulla piazza, fino a via Toledo, mediante un passaggio coperto, poi interrotto a seguito della costruzione della sede del Banco di Napoli di M. Piacentini (1938 ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] il madrigale Sacra pianta da quel arbor discesa. Collaborò alle musiche per le nozze di Cosimo I de' Medici con Eleonora di Toledo, in particolare a quelle eseguite dopo il convito imbandito il 6 luglio 1539 nel cortile di palazzo Medici in via Larga ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Ordine (nel corso del suo vescovato i francescani ottennero il convento di Mellea presso Farigliano, mentre già al capitolo di Toledo era riuscito ad aggregare alla sua provincia il convento di Lavezzole presso San Damiano), egli operò anche per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] Sicilia. Gli scambi si fanno intensi e a partire dalla fine dell’XI secolo, in particolare dopo la caduta di Toledo (1085), una delle capitali culturali della Spagna araba, cresce il ritmo delle traduzioni, tanto che alcuni dotti disperano di poter ...
Leggi Tutto
Tegni
Enzo Volpini
Col nome di T. (riduzione del greco τέχνη " arte "), si soleva nel Medioevo indicare la τέχνη ἰατρική (Ars medica) di Galeno (v.), citata da D. in Cv I VIII 5 li regni di Galieno. [...] Galieni di Hunain ibn Ishāq (Johannitius o Isaac), poi nuovamente tradotta verso la fine del sec. XII da Marco di Toledo. A Costantino risale anche la traduzione della grande enciclopedia di 'Alī ibn 'Abbās, Kitab al-malikī, designata col nome di ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] due storie di chiaroscuro nel cortile del palazzo Medici in via Larga, in occasione delle nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo; 1540, entra al servizio del duca Cosimo in qualità di pittore di Corte. S'inizia da allora la serie dei ritratti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] 4 dicembre 1577 fu fatto prigioniero dai carmelitani dell'antica osservanza (i mitigados o calzados), e fu rinchiuso nel convento di Toledo, donde fuggì il 16 agosto 1578. Lo stesso anno è priore a Beas, nel "deserto" del Calvario; nel 1579 a Baeza ...
Leggi Tutto
GARAY, Juan de
José A. de Luna
Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] de Cabrera, governatore di Tucumán, che voleva prendere possesso del territorio per ordine del Viceré del Perù Francisco de Toledo, provocò una contestazione con G. L'arrivo dello zio di G., Ortiz de Zárate, confermato nella carica di governatore ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...