GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] chiesa di S. Severino (1539-45), a Galeazzo Pandone nella chiesa di S. Domenico maggiore e al viceré don Pietro di Toledo nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (circa 1550), derivazione quest'ultima del monumento a Carlo VIII di Guido Mazzoni. A ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Andalus in regni indipendenti; C. divenne così capitale di un regno, dominato dal re di Siviglia o da quello di Toledo e successivamente dagli imperi africani. Il regno di C. venne infine riconquistato da Ferdinando III di Castiglia nel 1236.
Secoli ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] : in questa occasione compose il mottetto a otto voci Ingredere cantato all'arrivo di Eleonora di Toledo da ventiquattro voci accompagnate da quattro tromboni e quattro cornetti; il madrigale a nove voci delle muse, che aveva preceduto, nel banchetto ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] (1553-1618), anch’egli pittore.
Nel 1539 partecipò agli apparati per le nozze di Cosimo de’ Medici con Eleonora di Toledo, dipingendo una perduta tela con Carlo V che incorona Cosimo duca di Firenze per un palcoscenico in palazzo Medici. Il dipinto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] il giudizio dei cavalieri chiedendo sempre nuove informazioni. Nel 1541, Sanseverino, scortando il viceré di Napoli, don Pietro di Toledo, incontrò Carlo V a La Spezia, dove ottenne un nuovo ordine di reintegrazione in alcuni beni il cui possesso gli ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di nuovo il comando di una compagnia di cavalleggeri nel contingente delle truppe napoletane di Garcia de Toledo, figlio del viceré don Pedro de Toledo. Quindi, nella fase finale della guerra, conclusa nel 1555 con la caduta di Siena, militò nell ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] Napoli, fu incaricato nel 1624 dal viceré Antonio Álvarez de Toledo, duca d’Alba, di reclutare compagnie d’armi da che affiancava l’armata agli ordini di Fadrique de Toledo Osorio impegnato a recuperare San Salvador occupata dagli olandesi. ...
Leggi Tutto
al-Andalus
Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] e potenza, per circa 80 anni. L’espansione degli Stati cristiani del Nord condusse alla conquista castigliana di Toledo (1085), seguita dalla vittoria musulmana sulle truppe di Alfonso VI a Sagrajas (1086), conseguita per l’intervento degli ...
Leggi Tutto
Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.
Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] di corte. Dipinse con Eugenio Caxés l'altar maggiore del convento gerolomitano di Guadalupe (1618) e il sagraro della cattedrale di Toledo. L'opera sua principale è la serie di 55 dipinti, eseguiti nel 1626 per la certosa di El Panlar. Il numero ...
Leggi Tutto
PACIANO (Pacianus), santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] carnis peccati, che i codici parigino e monacense attribuiscono a un Iohannes episcopus, e gli adozionisti spagnoli Elipando di Toledo e Felice di Urgel, citandolo, addirittura a S. Girolamo; ma che il benedettino G. Morin ha rivendicato a P ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...