GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] di F.A. De Blasis al teatro del Fondo, ed entrò poi a far parte della compagnia comica del teatro Nuovo sopra Toledo (1801-03), interpretando ruoli di secondo mezzo carattere e talvolta di secondo buffo in opere di Paisiello, Cimarosa, A. Sartorio e ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] questo nome, futuro duca di Ferrara.
Nel 1539 il G. fu uno dei quaranta giovani di nobile famiglia che accompagnarono Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I, nell'ingresso solenne a Firenze.
Il 15 sett. 1551 il G. fu tra i "veduti" (cioè gli estratti ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] Stella). Il 15 maggio partecipò ai moti di Napoli, combattendo contro i soldati borbonici sulle barricate di via Toledo insieme ai congiunti Gaspare e Mariano (entrambi poi autori di scritti di vario argomento); ricercato, visse in clandestinità ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] al 10% d’interesse concesso a Marcantonio Del Carretto nel gennaio del 1541: operazione disposta dal viceré don Pedro di Toledo, dietro ordine di Carlo V.
In quello stesso 1541 Ravaschieri sposò Giulia Doria, nipote ex fratre di Antonio Doria. Sulla ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] per proporre alla regina Isabella e all’arcivescovo di Toledo Francisco Jimenez de Cisneros – confessore della regina e mettendo a disposizione della spedizione il tesoro del capitolo di Toledo, il che gli sarebbe valso il cappello cardinalizio.
L ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] legge nel Florimo, p. 518); L’Incontro di Pulcinella, farsa in due atti, libretto di anonimo (ibid., teatro Nuovo sopra Toledo – primavera 1808); Li due compari, farsa per musica in due atti, libretto di Giuseppe Palomba (ibid., teatro dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , sconfitto, invocò l'aiuto della Castiglia (1246); ma la sorte delle armi favorì Alfonso, e Sancio fu costretto a riparare a Toledo, dove morì due anni dopo; Alfonso assunse allora il titolo di re.
La politica interna di Alfonso III fu analoga a ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] : De exilio, sive de exilii poena antiqua et nova exulumque conditione et juribus. Scrisse inoltre: Reparos á la Historia de Toledo del conde de Mora; Advertencias á los errores de D. Juan Tamayo en el segundo tomo del Martirologio; Libertus seu ...
Leggi Tutto
HERVÁS y PANDURO, Lorenzo
Carlo Tagliavini
Gesuita e poligrafo spagnolo, nato a Horcajo de Santiago (Cuenca) il 10 maggio 1735, morto a Roma il 24 agosto 1809. Nel 1749 entrò nel noviziato a Madrid [...] -Bercastel (Madrid 1797-1808, voll. 25), la Biblioteca Jesuítica española, 1759-1793 (manoscr. nell'archivio dei gesuiti di Toledo) e il suo capolavoro: Idea dell'Universo, che contiene la Storia della vita dell'uomo, elementi cosmografici, viaggio ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] cortile del palazzo Medici, in via Larga, una parte dell'apparato per le nozze di Cosimo I con Eleonora di Toledo; e lavorò con Aristotile da San Gallo nella decorazione scenica della commedia Il Commodo di Antonio Landi, rappresentatasi nel suddetto ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...