GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] del titolo di S. Agnese in Agone. La nomina suscitò forti critiche, compresa quella del gesuita Francisco de Toledo, in quanto si riteneva generalmente che il papa stesse introducendo nel Collegio cardinalizio un eccessivo numero di suoi servitori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] i sei intermezzi della commedia Il Commodo di Antonio Landi, recitata in occasione delle nozze di Cosimo I ed Eleonora di Toledo: è evidente la volontà di rientrare nell’orbita medicea, in contraddizione con le trame di altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] la più importante metropoli di al-Andalus, allargando i suoi domini a Cordova (1070), grazie ad al-Mù‘tamid, la presa di Toledo da parte di Alfonso VI di León e Castiglia – i due regni si uniranno tuttavia stabilmente solo nel 1230 – ha un enorme ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] come operista presentandosi al pubblico con la farsa Gli Sposi in rissa (libretto di G. M. Diodati, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo), che fu accolta con esito favorevole. Ad essa fece seguito nello stesso inno il dramma in due parti Nice (di cui si ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] la Fisica, il De generatione et corruptione, il De anima e i Parva naturalia, l'Etica (I-III). A Toledo o sotto l'influenza di Toledo, Alfredo da Sareshel (m. nel 1215) tradusse lo scritto pseudo-aristotelico De plantis, Michele Scoto (morto verso il ...
Leggi Tutto
ARBOR Città degli Stati Uniti d'America, nel Michigan, capoluogo della contea di Washtenaw, a 42°20′ lat. N. e a 83° 40′ long. O., è situata a circa 60 km. in linea d'aria a SO. di Detroit.
Fu fondata [...] da 573 erano saliti a 842 soltanto.
È discreto centro ferroviario, essendo unita verso NE. a Detroit, verso SE. a Toledo (lago Erie): mediante un tronco è collegata alla grande arteria Detroit (laghi St. Clair-Erie)-Gran Rapids-Grand Haven (lago ...
Leggi Tutto
MARIO de' Fiori
Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] Roma, otto nature morte con frutta, alcune delle quali attribuibili a scolari, nella Pinacoteca civica di Montefortino, alcuni quadri con fiori nell'Escoriale, nella cattedrale di Toledo, ecc.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] si misura sull'unità dei risultati che intorno al '15-'16 accomuna con poche varianti personali le opere per la cattedrale di Toledo del C. e del Cascese, del Tristán, allievo del Greco, nella stessa città e a Yepes, e del C. per la Encarnación ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Spinelli, cognato di Cosimo I, scomparso da diversi anni. Nel 1540 Spinelli aveva sposato Isabel, sorella di Eleonora di Toledo, e ora occorreva affrontare la questione dell’eredità che spettava, a certe condizioni, alla sua unica erede, la figlia ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] risulta trasferita nel quartiere della Vicaria («presso la Gran Corte della Vicaria» nelle sottoscrizioni), dove il viceré Pietro da Toledo aveva concentrato gli uffici del governo e si svolgeva la vita culturale cittadina.
Dal 1540 al 1543 la nuova ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...