GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] l'Unità d'Italia, ci si limitò a compiere quella che corrisponde all'attuale via Pessina, prolungamento di via Toledo, rinunziando all'altra, pressappoco parallela, sulla quale doveva sorgere il nuovo palazzo municipale. Nel fronte verso il museo il ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] (sec. XII); la seconda, conservata unita al commento " magno " di Averroè, è probabilmente opera di Michele Scoto, eseguita a Toledo prima del 1220. La F. fu commentata in latino da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Roberto Grossatesta, Tommaso d ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] dei SS. Severino e Sossio, sia parte cospicua dei rilievi raffiguranti episodi storici nel basamento della famosa tomba di don Pedro de Toledo in S. Giacomo degli Spagnuoli, sia infine il rilievo con la Caduta di s. Paolo a S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea, latinamente detto Naugerius
Fausto Ghisalberti
Poeta, oratore e politico, nato in Venezia nel 1483, di famiglia patrizia, morto a Blois l'8 maggio 1529.
Fu discepolo di M. A. Sabellico, [...] In quell'anno, essendo a Granata con la corte, rinsaldò i vincoli d'amicizia col Boscán, già da lui conosciuto a Toledo, e influì sull'indirizzo italianizzante dell'arte di quel poeta. Richiamato a Venezia nel 1525, fu eletto l'anno dopo ambasciatore ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] Montalvo, ecc.
La provincia di Ávila, confinante a N. con quella di Valladolid, a E. con Segovia e Madrid, a S. con Toledo e Cáceres, a O. con Salamanca, è situata proprio nel cuore della Spagna. È vasta 7882 chilometri quadrati con 215.404 ab. (1920 ...
Leggi Tutto
HUNT, William Morris
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 31 marzo 1824 a Brattleboro (Vermont), morto l'8 settembre 1879 a Appledore (Isles of Shoals, N. H.). Dopo un breve periodo di lavoro a Parigi [...] e il ritratto del Chef Justice Shaw.
Bibl.: R. V. S. Barry, in Art and Archaeology, 1923, p. 203; E. L. Anderson, in Toledo Museum Bulletin, dicembre 1923, p. 10; M. A. S. Shannon, Boston Days of W. M. H., Boston 1923; E. Neuhaus, History and Ideals ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] civil y eclesiástica de la provincia de Zamora, Zamora 1889 (rist. Madrid 1965); F. Fita, Bernardo de Périgord, arcediano de Toledo y obispo de Zamora, Boletín de la Real Academia de la Historia 14, 1889, pp.456-462; M. Zataraín Fernández, Apuntes ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] , secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e il mese dopo del fratello Garzia e della madre Eleonora di Toledo, diedero a Lionardo, noto sino ad allora solo negli ambienti di studio (la diffusione manoscritta del dialogo gli aveva guadagnato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] furono di grande importanza per la formazione del M., per gli scambi fruttuosi con teologi e filosofi della statura di F. Toledo, P. Parra, J. de Mariana, A. Gagliardi, E. Sá. Erano con lui, ancora giovani studiosi, R. Bellarmino, che gli fu amico ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] poesie che si riferiscono alla creazione del duca Cosimo, alla battaglia di Montemurlo e al matrimonio del duca con Eleonora di Toledo).
Il padre morì poco dopo aver fatto testamento (rogato dal notaio Pier Francesco Macari l’11 ottobre 1542), in cui ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...