Scrittore spagnolo-argentino, nato a Logrosán (Estremadura) verso il 1535. Prese parte come sacerdote e conquistatore alla spedizione dell'Adelantado Juan Ortiz de Zárate (1572) in Argentina: e lì visse [...] Aires, e del suo successore Mendieta. Gran parte dell'opera s'occupa inoltre del Perù sotto il viceregno di Francisco de Toledo ed anche del Concilio Limense del 1581. Nei tre ultimi canti si parla di Thomas Cavendish e della sconfitta di questo ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Saragozza nel 1734, morto a Madrid nel 1795. Fece i primi studî nella sua città natale sotto la direzione di Luján, scolaro del Solimena, e poi come regio pensionato con Antonio [...] nei palazzi reali di Madrid, el Prado, Aranjuez e la Granja, nella chiesa del Pilar a Saragozza, e nel chiostro della cattedrale di Toledo.
Bibl.: P. Lafond, Les Bayeu, in Rev. de l'art anc. et mod., XXII (1907), p. 173 segg.; Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la moschea di Bab al-Mardun a Toledo (1000), convertita in chiesa dopo la conquista della città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell'architettura musulmana ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] genovesi.
Rientrato a Genova a fine gennaio, probabilmente il L. si recò a Napoli, dove trascorse un periodo presso il viceré Pedro de Toledo e dove sarebbe tornato tra il 1549 e il 1553. Di certo era a Genova tra il 1546 e il 1548, cooptato insieme ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] .
In onore del Belluga tradusse dallo spagnolo in latino la difesa del primato della Chiesa di Toledo di Nicasio Sevillano: Primatus Hispaniarum vindicatus, sive Defensio Primatus Ecclesiae Toletanae adversus Memoriale Ecclesiae Hispalensis, Romae ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] delle unità.
Nel 1565, come comandante delle galere del Regno di Sicilia, il C. operò attivamente al fianco di Garcia di Toledo per portare soccorso ai cavalieri di S. Giovanni assediati a Malta dall'armata turca.
L'8 maggio, prima ancora che la ...
Leggi Tutto
La dispietata mente, che pur mira
Mario Pazzaglia
. Canzone (Rime L) di cinque strofe con fronte e sirma, sullo schema 6 + 7, abc, abc: cdeedff, con concatenatio e combinatio, e congedo ghh. A parte [...] è anche nei codici che risalgono al Boccaccio, il Vaticano Chigiano L V 176 e il Zelada 1046 della Capitolare di Toledo. Nel gruppo di quindici canzoni fissato da questa tradizione, è al dodicesimo posto; all'undicesimo nel Riccardiano 1044 del sec ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] la sua presenza entro le mura senesi moderasse la dominazione medicea. Il 25 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo del Toledo, fu approntata una petizione in cui numerosi senesi chiedevano che la loro città venisse concessa in feudo e quindi posta sotto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] opere teatrali composte dal C., tutte perdute, si ricordano: Carlo (libretto di A. Palomba, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo, nel 1736 secondo il Manferrari, a Roma, sempre nel 1736, secondo Dassori); L'amante impazzito (libretto di P. Trinchera ...
Leggi Tutto
LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius)
C. Bertelli
Console romano del IV secolo.
Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] dei Matheseos Libri di Firmico Materno.
Nel 1704 fu scavata a Pozzuoli, nel giardino che era stato dal vicerè D. Pietro di Toledo, detto "della malva", una statua acefala alta 9 palmi, su una base alta 5, dedicata a Lolliano. Posta nella piazza della ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...