• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [767]
Storia [323]
Arti visive [283]
Religioni [238]
Letteratura [129]
Storia delle religioni [57]
Geografia [44]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [52]

PORTA, Simone

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone Guido Calogero Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] tale città; ma nel 1545, trovandosi egli in Firenze, Cosimo, poi granduca di Toscana, pregò il viceré di Napoli Pietro di Toledo che gli cedesse il P. per lo studio pisano, al quale egli così appartenne tutto il resto della vita, per quanto, recatosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Simone (3)
Mostra Tutti

BEDMAR, Alonso de la Cueva y Benarides, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] -1618). Si disse ch'egli fosse stato artefice o complice, d'intesa col duca d'Ossuna, viceré di Napoli, e col Toledo, governatore di Milano, d'una infernale macchinazione diretta a scardinare il governo veneziano per mezzo di mali arnesi e di infidi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATENEO VENETO – AMSTERDAM – CARDINALE

BÉCQUER, Gustavo Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 17 febbraio 1836, morto a Madrid il 22 dicembre 1870. La sua tormentosa esistenza fu un tessuto di sofferenze e di avversità che indubbiamente contribuirono ad aggravare [...] grande fama. Col fratello, che fu buon pittore, compì diverse peregrinazioni artistiche in città monumentali della penisola, fra cui Toledo, Soria, Avila; e frutto di tali viaggi fu una sua notevole Historia de los templos de España, che rivela ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO – SIVIGLIA – MADRID – LIPSIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉCQUER, Gustavo Adolfo (1)
Mostra Tutti

ALCALÁ de Henares

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] edifizî notevoli, come la Iglesia Magistral, costruita nel 1136 e riedificata nel 1488, molto simile alla cattedrale di Toledo; la Universidad y Colegio Mayor de San Ildefonso, fondata nel 1498 dal cardinale Francesco Ximénez Cisneros e aperta all ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI – CARDINALE – CARLO V – XIMÉNEZ – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ de Henares (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] patibolo due anni più tardi. Durante il pontificato di G. XIII i processi di maggiore risonanza furono quello all'arcivescovo di Toledo, B. Carranza, del quale G. XIII da cardinale si era occupato in occasione della sua legazione in Spagna, e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] governo di Carlo II. L’ascesa del M. pareva ora irresistibile. Nel novembre 1679 J.T. Henríquez de Cabrera y Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano, scandalizzò il Consiglio d’Italia appellandosi ai supremi poteri del re perché nominasse il ... Leggi Tutto

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] una delle principali cariche pubbliche del Regno, quella di membro del Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro di Toledo, su proposta di un congiunto dello stesso B., il reggente del Collaterale Francesco Antonio Villano. La scelta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZANIGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Giuseppe Raoul Meloncelli Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] di N. Piccinni. Il suo esordio ebbe luogo a Napoli durante la stagione di carnevale del 1768 al teatro Nuovo sopra Toledo, con l'intermezzo comico Il barone di Trocchia (libretto di N. Cerlone), che ottenne il consenso del pubblico. Nel 1770, tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI TENORIO – DIRETTORI TEATRALI – TULLIO OSTILIO – BUSTO ARSIZIO – LUIGI TADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZANIGA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] fu presentata a Carlo dal Sanseverino, per la ferma volontà imperiale di mantenere intatti il prestigio e l'autorità del Toledo sopra la turbolenta aristocrazia napoletana, il C. e il Pino tornarono a Napoli con l'ordine di sottomettersi al volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe Nicoletta Bazzano – Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] y desengaños del profano amor, deducidos de la amorosa historia que a este fin se refiere del duque don Federico de Toledo, donde se disuade lo nocivo de esta passión y se previene su remedio en diversos documentos morales y políticos, ilustrados de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – PIETRO IV D’ARAGONA – REGNO DI SARDEGNA – ROMANZO PICARESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 165
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali