BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] cittadina antispagnola di quell'anno. Il B. ebbe inoltre in questo periodo per conto della Repubblica rapporti col viceré Toledo, riguardo alla parte avuta nella sommossa da alcuni fuorusciti senesi (A. Liberati,Tumulti avvenuti in Napoli nel 1547 ...
Leggi Tutto
Nordenson, Guy
Nordenson, Guy. – Ingegnere statunitense (n. 1955). Professore di ingegneria strutturale alla Princeton University, nel 1987 ha fondato a New York la filiale di Ove Arup & partners, [...] la School of art and art history della University of Iowa (2006-07) con Steven Holl architects; il Glass Pavilion presso il Toledo museum of art a Toledo, Ohio (2001-06), e il New museum of contemporary art a New York (2004-07) con lo studio SANAA di ...
Leggi Tutto
. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] , fu Samuele. Sposando la figlia di suo zio Giacomo, la bella, buona e intelligente Benvenida, educatrice di Eleonora di Toledo, secondogenita del viceré e poi moglie di Cosimo I dei Medici, egli ebbe grande influenza a corte ed ottenne non solo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] essi ebbero, in compenso, la ventura di conoscere, in quel che pur possedeva di originale, il pensiero arabo. La scuola di Toledo ebbe così per tutto l'Occidente un'importanza capitale; e vi convennero da ogni parte gli studiosi, molti dei quali vi ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] navarrese: ucciso Sancio sotto Zamora, per un inganno ordito dalla sorella Urraca e dal fratello, che allora stava a Toledo, Rodrigo obbligò il successore Alfonso a un terribile giuramento d'innocenza, del quale pare che rimanesse il rancore nell ...
Leggi Tutto
Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] l'operosità sua fu svariatissima e toccò argomenti molteplici. Nel '44 pubblicò Sevilla pintoresca (Siviglia 1844); successivamente, Toledo pintoresca ó descripción de sus más celebres monumentos (Madrid 1845) e, più tardi, in collaborazione con Juan ...
Leggi Tutto
OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de
Angela Valente
Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] 3 parti, di cui la 1ª (Siviglia 1535) è un rimaneggiamento di un Sumario de la natural historia de las Indias (Toledo 1526); la 2ª (Valladolid 1557; ristampa in Historiadores primitivos de las Indias, Madrid 1749) e la 3a trattano della conquista del ...
Leggi Tutto
TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert
Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] Caterina d'Aragona, cercò tuttavia di dissuaderla dall'appellare a Roma. Nel 1523 fu di nuovo ambasciatore a Carlo V, a Toledo, e nel febbraio 1530 trasferito alla diocesi, più importante, di Durham. Nel 1537, fu fatto presidente del Council of the ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] poter scegliere un consigliere che lo assista nel suo ufficio e nel 1533 segnala per la nomina il F. al viceré Pedro de Toledo. Tuttavia l'iter s'inceppa: il giurista, per non restar compromesso in un quadro confuso e incerto, dichiara che ha inteso ...
Leggi Tutto
sgriffato
p. pass. e agg. Privo di marchio, non dotato della firma di un’azienda o di uno stilista noti.
• Dice Paolo Virzì che Livorno d’inverno non la consiglierebbe a nessuno: «Devi volerle veramente [...] (Emilio Marrese, Repubblica, 20 gennaio 2010, p. 42) • Il palcoscenico privilegiato per l’esultanza pallonara resta sempre Toledo con le sue bancarelle per turisti piene di sciarpe, cappellini, magliette che fanno da vera calamita. I magazzinieri del ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...