CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] pagine non numerate).
Il primo in lode di don Garcia de Toledo, quello stesso che aveva conosciuto a Milano, il secondo di Febo a Roma, Juan de Zuñiga, che servì cioè don Garcia de Toledo. Dal nuovo viceré, che governò in Sicilia dal 1565 al 1568, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] adoperò a corte perché i suoi privilegi gli fossero riconosciuti. Il suo matrimonio (avvenuto forse nel 1508) con donna Maria de Toledo, figlia di don Fernando, gran maestro di León e fratello del duca d'Alba, valse a migliorare la sua situazione: i ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] in cui si preparava la spedizione di Siena cui prese parte Galeazzo, del quale in una relazione del 31 marzo 1553 di Luis de Toledo, luogotenente del Regno per la morte del padre Pedro, si dice che «al presente no está en el Reyno» (Coniglio, 1984, p ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] generale del suo Ordine. Fra il 1530 e il 1532, anno in cui divenne provinciale della Calabria, conobbe don Pedro de Toledo, viceré di Napoli, del quale fu amico e confessore: numerosi principi e nobili del viceregno si rivolsero al D. per ottenere ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] y viajó por muchas partes", ma senza addurne le prove. Si sa solamente che, insieme con Garcilaso e don Pedro de Toledo, il futuro viceré di Napoli, prese parte alla fallita impresa di soccorrere Rodi, assediata dai Turchi di Solimano dal 28 luglio ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] Carlo V, e ancor prima quella dei tre governatori in Castiglia, giocando un ruolo essenziale negli ultimi mesi di resistenza di Toledo e nelle ultime fasi della guerra delle Comunidades.
Processati a Villalar Juan de Padilla e altri capi comuneri, a ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] argento e pietre preziose raffiguranti le Quattro parti del mondo, conservate sin dal 1695 nella sagrestia della cattedrale di Toledo, ma concluse, stando alle affermazioni di De Dominici, entro il 1692, anno del loro invio in Spagna.
A testimonianza ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] Di Capua per 6000 ducati con atto stipulato presso il notaio Marco Andrea Scoppa di Napoli, approvato dal viceré Pedro Álvarez de Toledo il 2 ag. 1549. Fissò la propria residenza su una delle colline, che da lui prese il nome, intorno alla città di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] in questi ponti il dorso d'asino molto accentuato che dona loro un aspetto caratteristico. Il ponte S. Martino a Toledo invece ha la carreggiata quasi in piano; è a 5 luci e fortificato sulle sponde.
Il Rinascimento considerò il ponte prevalentemente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto Semolei
Carlo Gamba
Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] di Margherita d'Austria con Alessandro de' Medici e Ridolfo del Ghirlandaio in quelle del duca Cosimo con Eleonora di Toledo. Per questo sovrano dipinse un'allegoria della battaglia di Montemurlo (Pitti). Tornato indi a Roma frescò dopo il 1541 nella ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...