• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [767]
Storia [323]
Arti visive [283]
Religioni [238]
Letteratura [129]
Storia delle religioni [57]
Geografia [44]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [52]

BONAVIA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] . In seguito si occupò soprattutto d'architettura, assumendo anche l'ufficio di capomastro delle cattedrali di Toledo e di Siviglia. Collaborò frequentemente col pittore ed architetto madrileno Alejandro González Velázquez, sicché è difficile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO V – SIVIGLIA – PIACENZA – ARANJUEZ

BERUETE, Aureliano de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore spagnolo, nato a Madrid il 27 settembre 1845, morto ivi nel gennaio 1912. Fu scolaro del paesista Carlos Haes, e nel 1878 espose per la prima volta a Madrid il suo quadro Sulle rive del Manzanares. [...] di Madrid conserva una buona raccolta di quadri suoi: Veduta di Madrid dal Manzanares, Torrelodones, Fuori di Madrid, Toledo, ecc. Il Beruete era anche un profondo conoscitore della pittura classica spagnola (specialmente di Velázquez, sul quale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – MADRID – LIPSIA – TOLEDO

LEANDRO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO di Siviglia Fratello maggiore del più celebre Isidoro (v.), che venne da lui educato, fu monaco, indi circa il 576 divenne arcivescovo di Siviglia, dove morì nel 599 o 600, avendo a successore [...] del papa. L. ebbe anche la soddisfazione di vedere coronata dal trionfo la sua opera spirituale, nel concilio di Toledo del 589, dove pronunciò un'omelia, De triumpho Ecclesiae ob conversionem Visigothorum, conservataci, insieme con un trattatello De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO di Siviglia (1)
Mostra Tutti

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] dei Fiorentini, inverno 1742, in collaborazione con N. Logroscino) quindi La Flaminia (libretto anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, primavera 1743); Arminio (libretto di A. Salvi, ibid., autunno 1744, libretto di F. Navarra, teatro dei Forestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] fuor d'ogni saper, d'ogni consiglio / Han la fama e l'onor posti in periglio". Legata alla figura del Toledo e in genere orientata verso la tradizione politica della nobiltà filospagnola, si spiega la formazione intellettuale della B. nutrita di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shrinking city

Lessico del XXI Secolo (2013)

shrinking city <šrìṅkiṅ sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Città demograficamente in contrazione, spesso in favore dei sobborghi esterni ai confini municipali, talvolta in assoluto, [...] a riconvertire le proprie economie locali: fra le più colpite sono Saint Louis in Missouri; Youngstown, Cincinnati, Cleveland e Toledo in Ohio; Pittsburgh in Pennsylvania; Detroit in Michigan. Ma vi sono anche città in grave crisi demografica per ... Leggi Tutto

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] , una serie di rilievi (Sierra de Guadalupe, S. de Montánchez, S. de S. Pedro) che continuano, degradando verso O., i Monti di Toledo. Le due grandi docce che ne risultano formano le medie valli del Tago e della Guadiana, i cui corsi servono in parte ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

LUIS de León

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de León Salvatore Battaglia Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] 1544. All'università di Salamanca seguì i corsi teologici e vi ottenne, dopo qualche mese di studî ad Alcalá e a Toledo, il supremo grado di "maestro di teologia" (1560): l'anno seguente fu nominato titolare di questa cattedra. Dal 1561 al 1572 ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FERNANDO DE HERRERA – LINGUA SPAGNOLA – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de León (1)
Mostra Tutti

AMUNÁTEGUI SOLAR, Domingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1860 in Santiago del Cile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] lavori eruditi sono: Las encomiendas de indigenas en Chile (2 voll., 1909-1910), la biografia di Don Fernando Alvarez de Toledo (1898), e le sue varie raccolte di Anales del Cuzco (1901), Anales de la Biblioteca Nacional de Buenos Aires (1900 ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – CUZCO

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] poi decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla congiura contro il viceré don Pietro di Toledo nel 1552.La madre del D., di origine calabrese, apparteneva alla famiglia Spadafora, ed era sorella del celebre Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 165
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali