CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] C. appartenne a una delle tante accademie di breve vita fondate a Napoli nel 1546 e ben presto soppresse dal viceré de Toledo, quella dei Sereni o Sireni aperta nel "seggio" di Nido per iniziativa di Giovan Francesco Muscettola. Nello statuto di essa ...
Leggi Tutto
Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel [...] , e anzi fu costretta a irrigidirsi per l'aperta rivoluzione. Nel 1567 andò a sostituirla di fatto Fernando Álvarez de Toledo, terzo duca d'Alba: M. rientrò in Italia. Nel 1580 ritornò nei Paesi Bassi, sperando in una reintegrazione nella carica ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. [...] stabilimenti tessili, alimentari e farmaceutici e di una centrale termica.
Fondata forse nel 1574 per ordine del viceré Francisco de Toledo, fu denominata Oropesa; nel 1786 derivò il nome di C. dalla locale tribù indiana; nel 1809 si sollevò contro ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] anni, desideroso di azione, interruppe gli studi per seguire il fratello maggiore in Spagna dove militò come cadetto nel reggimento "Toledo" prima e in quello "Nápoles" poi, e con quest'ultimo corpo fu inviato a Ceuta a combattere contro i Marocchini ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] -1615), che promulgò (1599), tra l’altro, la Ratio studiorum. Intanto g. insigni (G. Salmerón, J. de Maldonado, F. Toledo, F. Suárez, T. Sánchez, L. de Molina, R. Bellarmino, M. Ricci ecc.) si segnalavano nel campo letterario e scientifico. Molina ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] le sponde settentrionali, e gli USA, che posseggono quelle meridionali, sulle quali si sono sviluppati grandi centri, quali Toledo, Cleveland, Buffalo. Sul lago si svolge un ingente traffico di minerali di ferro, carbone, cereali e legname.
Il ...
Leggi Tutto
Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). [...] ; vinto a Toro (1476) e abbandonato dalla Francia, rinunciò, con la pace di Alcáçovas (1479) e il trattato di Toledo (1480), alle pretese sulla Castiglia acquistando mano libera in Marocco e a sud delle Canarie, che abbandonò agli Spagnoli. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Barcellona 1941). Formatosi alla scuola di architettura di Barcellona, ha fondato lo studio PER (1964-84, con C. Cirici, L. Clotet e P. Bonet) e in seguito lo studio Tusquets Diaz [...] dell’area espositiva del Musée des arts decoratifs, Parigi (2006); Torre Copisa, Barcellona (2007); la stazione Toledo della metropolitana di Napoli (2012). Noto a livello internazionale, ha ottenuto vari riconoscimenti (Fukuoka urban beautification ...
Leggi Tutto
RUFO GUTIÉRREZ, Juan
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] in eredità di un podere, si decise ad abbandonare definitivamente le pretese letterarie e le ambizioni pratiche.
L'Austriada (Madrid 1584; Toledo 1585; Alcalá 1586) è in 24 canti, di cui la prima e più ampia parte è ricalcata sulla Guerra de Granada ...
Leggi Tutto
ULLOA PEREIRA, Luis de
Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] Vega nella sua Jerusalem conquistada (nel canto XIX) e in forma teatrale nella tragedia Los paces de los Reyes y judía de Toledo. Esso ebbe perciò lunga vitalità, alla quale contribuì il poema di U., anche se in lui gli elementi lirici e passionali ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...