Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] giuridica e di consuetudini con il passato goto. La vita a León, nuova capitale del regno, è ricalcata su quella della Toledo visigota, e più si procederà alla conquista del Sud, più prenderà corpo il “mito” della continuità gotica.
Le Asturie e gli ...
Leggi Tutto
Cancro
Emmanuel Poulle
Segno dello zodiaco nel quale il Sole entrava, all'inizio del XIV secolo, il 14 giugno, cioè nel solstizio d'estate. L'altezza meridiana del Sole quel giorno è al suo massimo. [...] soltanto di un po' più di 23° (Cv III V 14, Quaestio 55). Vero è che, al riguardo, la Sfera di Sacrobosco e le tavole di Toledo non decidono tra i 23° 51' di Tolomeo e i 23° 33' di al-Ma'mū'n; tale esitazione ha favorito la frequente adozione di un ...
Leggi Tutto
Kuczynski Godard, Pedro Pablo. – Uomo politico, economista e imprenditore peruviano (n. Lima 1938). Di origini polacche, laureato in Economia all’Università di Princeton nel 1961, è stato membro del comitato [...] delle finanze (2001-2002, 2004-2005) e presidente del Consiglio dei Ministri (2005-2007) sotto la presidenza di A. Toledo, nel 2014 ha fondato il partito di centrodestra Peruanos Por el Kambio (PPK), di cui è presidente. Candidato alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1683 circa - m. Madrid 1742). Aiuto di T. Ardemans (n. 1664 - m. 1725) e suo successore come maestro mayor di Madrid, R. è uno dei rappresentanti più significativi del barocco spagnolo, [...] con la facciata-retablo del Hospicio de S. Fernando (dopo il 1722); ad Ávila, la cappella del convento di S. Antonio (1731). Si devono ricordare ancora il ponte sul Manzanares a Toledo (1719) e il teatro del Buen Ritiro a Madrid (1737 circa). ...
Leggi Tutto
JANUS SECUNDUS
Auguste Vermeylen
. Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] padre passò in Italia, e di lì alla corte di Carlo V, divenendo in seguito segretario di Giovanni Tavera, vescovo di Toledo. Ritornato nei Paesi Bassi, fu segretario di Giorgio d'Egmond, vescovo di Utrecht; e malgrado la sua giovanissima età stava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] certo Abū ῾Abd Allāh ibn Ṭāhir. L'altezza dell'atmosfera fu al centro di un vivace scambio epistolare fra l'astronomo toledano Yiṣḥāq Yiśre᾽ēlî e suo cugino Ḥayyîm; essi si scrivevano in arabo, ma tutto ciò che resta della loro corrispondenza è una ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] che ne godette le confidenze per anni. Questi racconta che F., dopo un primo fallito tentativo di apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato in Italia, dopo un breve soggiorno a Tolosa, si fissò a Ferrara ed ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] con l'apocrifo De Mundo. La prima traduzione latina fu fatta appunto su una versione araba a opera di Gherardo da Cremona, a Toledo, nella seconda metà del sec. XII, e fu detta in seguito translatio vetus. Pure dall'arabo deriva la seconda versione ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] di ritrovarsi per andare a caccia di conigli, in compagnia del ventenne Enrique, in un'assolata tenuta nelle vicinanze di Toledo, ora di proprietà di Paco ma già teatro di battaglia durante la guerra. Tutti e tre stanno attraversando momenti di ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] presepe napoletano, come attestano i documenti del 1680 (Mon. soppr.): il D. allora aveva "bottega" presso la strada di Toledo. Così è possibile ritenere valida l'attribuzione di due Pastori (Borrelli, 1970) eseguiti, all'incirca, in quegli anni. Ma ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...