TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , pp. 310-313; L. Morini, Schede nn. VI.4-VI.5, pp. 304-307; A. Natali, I duchi e l’eucarestia. La cappella d’Eleonora di Toledo, pp. 101-113; E. Pilliod, Schede nn. VI.3-VI.4, pp. 300-303); The drawings of Bronzino (catal.), a cura di C. Bambach - J ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] S. Lorenzo, con l'intenzione di appellarsi al re. L'opposizione dei ribelli infatti si rivolgeva contro il viceré, Pedro de Toledo, e non contro l'autorità regia: In S. Lorenzo fu deciso di raccogliere uomini per affrontare le truppe spagnole, fatte ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] due atti, ibid., teatro dei Fondo, 1826); Idue furbi (libretto di A. Passaro, commedia in due atti, ibid., teatro Nuovo sopra Toledo, estate 1835); inoltre, le arie Come lieto in ciel s'accende per soprano, cori e orchestra e Alfin di tanti guai per ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] anni, a cui il M. non fu certo estraneo: l’inasprirsi dei malumori contro la politica dispotica di Pietro di Toledo, culminanti proprio nel 1547 con i disordini popolari scoppiati per il tentativo di introdurre l’Inquisizione a Napoli e l’ambasceria ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] per un palazzo e per un sepolcreto dei sovrani di Spagna. I progetti per la costruzione, di Juan Bautista de Toledo, insigne architetto che aveva studiato a Napoli e a Roma, furono incominciati a eseguire nel 1563 dopo essere stati esaminati dall ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] ) e che era stato, d’altra parte, «ali servitii della duchessa di Castrovillari» (ibid.), vale a dire di Isabella Álvarez de Toledo, figlia dello stesso don Pedro. Di fronte alla scarsità e vaghezza dei dati biografici, il suo nome aleggia in diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] da Arturo Graf in Miti, leggende e superstizioni del Medioevo (2 voll., 1892-1893).
Nel secolo successivo, l’11°, operò a Toledo ibn Wāfid (Abū ’l-Muṭarrif ‛Abd al-Raḥmān ibn Muḥammad al-Laḫmī ibn Wāfid, noto in Occidente come Abenguefit; 1008-1074 ...
Leggi Tutto
MORALES, Cristóbal
Luigi Ronga
Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] . Ritornato in patria (1545), fu nominato maestro di cappella a Toledo, ove rimase sino alla primavera del 1547; di nuovo mancano sicure forse poté tenere senza abbandonare l'ufficio della cattedrale di Toledo.
Il 27 novembre 1551 il M. s'insediò a ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] della Chiesa di Berton, nella diocesi di Norwich. Nel 1249 appare come membro della familia del cardinale Giovanni da Toledo in qualità di chierico e cappellano papale.
Per quanto sostanzialmente ignota, la sua carriera nell’ambito della Curia romana ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] le cose sue non altramente che le proprie» (Lettere da diversi… a mons. Bembo scritte).
Al di là della sintonia con il Toledo, il M. dovette conseguire un peso davvero rilevante nella vita politica del Regno, se Carlo V, durante il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...