BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] breve periodo di prigionia. Ma la sorpresa diventa minore se si pensa che in quell'occasione l'opposizione dei Napoletani al Toledo fu pressocché unanime e riuscì ad impedire la riforma del temuto tribunale nel senso voluto dal víceré. Questi andò, d ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] ), la popolazione crebbe rapidamente, e nel 1803 l’O. fu ammesso nell’Unione. Nel 1837, ottenne dal Michigan il porto lacuale di Toledo, punto di convergenza per la rete ferroviaria e di canali. Dopo la pausa della guerra civile, in cui l’O. fu per l ...
Leggi Tutto
(sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre [...] il Tajuña, il Jarama, l’Alberche, il Tiétar, l’Alagón e il Zézere; da sinistra il Guadiela, l’Almonte e il Salor. In territorio spagnolo il T. bagna Aranjuez, Talavera de la Reina e Toledo, in territorio portoghese Abrantes, Santarém e Lisbona. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di S. Francesco in Assisi, venne poi, nel 1372, trasportato, con un lungo viaggio a spalla d'uomo, fino a Toledo e deposto nel sarcofago riccamente adorno, tuttora esistente in quella cattedrale.
Gli sopravvive ancor oggi, in Bologna, il Collegio di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] fu presto sciolta, assieme a quella degli Ardenti, costituita dalla nobiltà del "seggio" di Capilana, dal viceré Pedro de Toledo (1532-1553) che le ritenne preoccupanti focolai di dibattiti politici. Il C. scrisse le Historie del Regno di Napoli, di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] d'Alcalá perché consentisse agli eletti di Napoli di rimanere a capo coperto nelle udienze viceregie, un privilegio abolito dal Toledo. A loro volta i successori di quest'ultimo consentirono al C. alcune modeste cariche pubbliche: sino al 1557 fu più ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] non dimenticò la posizione di ostilità assunta dal F.: quando nel 1399 in seguito alla morte dell'arcivescovo Tenorio la sede di Toledo si rese vacante, il pontefice non vi trasferì il F., ma vi nominò il proprio nipote dopo che il Regno di Castiglia ...
Leggi Tutto
Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] Estremadura, Mérida (1991); Centro Espositivo e Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-92); Centro civico e biblioteca Puerta de Toledo, Madrid (1985-92); cupola per il Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-96); Centro Cultural a Villanueva de ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Zamora verso il 1510-20; morto a Segovia verso il 1563. Nel 1536 entrò nella cantoria della cappella pontificia in Vaticano e vi rimase, salvo un intervallo di quattro anni, fino al 1554. [...] (Philippus Rex Hispaniae, ms. presso la Cappella sistina, e Ad te levavi, ibid.), varî mottetti (presso la Sistina e a Toledo, e uno, Exurge, quare obdormis, a 4 voci, anche edito nella raccolta del Combert, Venezia 1541), oltre ad alcuni Magnificat ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] nel 1540 castellano di Castel Nuovo a Napoli, nel 1547 rappresentò a corte le ragioni del viceré di Napoli Pedro de Toledo circa la paternità dell’agitazione in corso in città contro il tentativo di introdurvi l’Inquisizione spagnola. La madre era ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...