Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] di Raimondo Lullo e come una corona di suoi sonetti italiani Sobre "Ecce homo" sia entrata nel Cancionero general impresso a Toledo nel 1520. Il suo poema di 42 canti in terzine, senza titolo e senza una chiara ripartizione, è un'imitazione della ...
Leggi Tutto
Gonzalez y Diaz Tunon, Ceferino
González y Díaz Tuñón, Ceferino
Filosofo spagnolo (San Nicolás de Villoria, Oviedo, 1831 - Madrid 1894) Domenicano, fu studente e poi prof. (1857) nell’univ. di Manila. [...] Ocaña (1868-71), fu poi vescovo di Malaga (1873) e Cordova (1874), arcivescovo di Siviglia (1883), cardinale (1884) a Toledo (1885). Fondatore della rivista Ciencia cristiana (1877), per i suoi vari scritti (Estudios sobre la filosofía de santo Tomás ...
Leggi Tutto
Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] Şafīḥah zarqāliyyah (la lamina d'az-Z.), in spagnolo açafeha, in latino saphaea, costiuito dapprima per il re al-Ma'mūn di Toledo (435-467 eg., 1043-75) e poi perfezionato durante un suo soggiorno presso al-Mu‛tamid ibn ‛Abbād re di Siviglia (461 ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado
José A. de Luna
Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] al padre Alfonso VII nel 1157 e regnó pacificamente fino a quando gli Almohadi intrapresero una campagna nel regno di Toledo. Al tempo di questo sovrano fu fondato l'ordine religioso militare di Calatrava. S. dovette lottare contro il re di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] tra la comunità ebraica di Castiglia e l'imperatore, in particolare la figura di Judah-ha-Cohen (v.), scienziato di Toledo. Si inizierà quindi con una breve descrizione degli eventi principali occorsi nel Regno di Castiglia dopo il 1200, per poi ...
Leggi Tutto
Famiglia di ingegneri militari italiani. Battista (n. Gatteo di Romagna 1550 circa - m. Madrid 1617), fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna, lavorando, dal 1581 al 1610, a un vasto programma [...] della Colombia, Antille, Florida, Brasile) e, in seguito, nell'Africa settentrionale. Giovanni Battista (n. Ascoli - m. Toledo 1588), suo fratello, anch'egli al servizio della Spagna, diresse lavori nel Nicaragua, nel Guatemala (ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1571 circa - Roma 1626). Formatosi nell'ambito della cultura tardo-manierista, fu poi diretto seguace del Caravaggio, di cui imitò spesso anche i soggetti (Gioco della morra, pinacoteca [...] della rappresentazione. Tra le opere più notevoli: S. Romualdo (chiesa dei camaldolesi, Frascati), Adorazione dei pastori (S. Giacomo degli Incurabili, Roma), Fuga in Egitto (cattedrale, Toledo), diversi dipinti nella certosa di S. Martino a Napoli. ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] , 1973, I, p. 7). Dei due esemplari in tre volumi, il primo, in latino, oggi si trova presso il tesoro della cattedrale di Toledo (La Bible moralisée, 1911-1927, V), ma i suoi ultimi otto fogli sono conservati a New York (Pierp. Morgan Lib., M. 240 ...
Leggi Tutto
De Generatione et corruptione
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] e i Meteorologica.
Di essa esistono tre traduzioni latine medievali, di cui una dall'arabo, eseguita da Gherardo da Cremona a Toledo verso la fine del XII secolo, e due dal greco: la prima di queste, detta translatio vetus, fu dapprima creduta opera ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] maniera de fortificacione, datato 1570 (Palermo, Bibl. comun., ms. 2Qq.H.40).
Il testo, dedicato a Ferdinando Alvárez de Toledo duca d'Alba, fornisce importanti informazioni sui primi anni di attività del F., che si definisce originario di Casale e ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...