GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] . Cottrau, fosse uscito dalla società, aprendo insieme con Antonio Fummo un lussuoso negozio di musica e pianoforti in via Toledo, che divenne il ritrovo preferito dei musicisti napoletani. Nella Gazzetta musicale di Napoli, a partire dal 4 nov. 1854 ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] ; certo verso la fine del 1253 - perché bandito da Genova o forse perché attratto dal fasto e dalla liberalità della corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re di Castiglia e León, vicino al quale restò alcuni anni e del quale fu intimo, fedele ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] un ventennio, a Napoli, dove esordì nella primavera del 1741 interpretando sulle scene del teatro Nuovo sopra Toledo la parte di Dorimbello ne La Flaminia (dramma giocoso in due atti di V. Ciampi): al suo fianco, nella parte di Palombina, era la ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il medico e filosofo ebreo Yĕhūdāh Abrabanel o Abravanel (n. Lisbona tra il 1460 e il 1465 - m. in Italia prima del 1535). Nel 1484, essendo il padre, già ministro e tesoriere di re [...] Alfonso V, sospettato di congiurare contro il nuovo re Giovanni II, lasciò Lisbona per Toledo. Allorché gli Ebrei furono cacciati dalla Spagna, mandò in Portogallo il figlio di un anno (che egli non rivide più e che pianse, alcuni anni più tardi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] de Inglaterra (1558 a 1584; LXXXVII, LXXXIX, XC, XCI, XCII). Cfr. pure la Instrucción que dió a los del Consejo de Italia en Toledo a 3 diciembre de 1559 (ibid. XXI); le Cartas de Juan Andrea Doria con Felipe II (ibid., II) e le Lettere... a Giovanni ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] scultorea: Quintanilla de las Viñas (prov. Burgos), San Pedro de la Nave (prov. Zamora), Santa María de Melque (prov. Toledo). A eccezione di San Juan Bautista de Baños de Cerrato (prov. Palencia), che un'epigrafe di apparato designa come fondazione ...
Leggi Tutto
SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] di base quadrata; la porta detta "del diaspro" fu eseguita nel 1507 sotto la direzione di Francisco Guillén, pittore di Toledo; la sagrestia, con soffitto a cassettoni, fu incominciata nel 1532 da Alonso de Covarrubias e terminata nel 1554. In S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Patria, LXX (1947), pp. 20, 22, 48, 58 s.. 85-89, 91, 97. 105-108, 134 s., F. X. Murphy, Julian of Toledo andthe condemnation of monothelism in Spain, in Mélanges J. De Ghellink, I, Gembloux 1951, pp. 361-363; Fr. X. Seppelt, Geschichte der Päpste. 2 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] Prima del marzo 1248 divenne canonico di Segovia e ricevette la pensione annua di 200 "marabottini" dall'arcivescovo di Toledo; è tuttavia improbabile che egli risiedesse in Castiglia. Prima del, 1249 era stato per qualche tempo cappellano di Pietro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Aquileia prima del 750 - Cividale 803). Già noto come letterato e grammatico, dopo il 774 fu chiamato alla corte imperiale di Carlomagno, ove spiccò per la sua vena poetica (ma non tutte [...] giunte fino a noi col suo nome sono autentiche). Patriarca di Aquileia dal 787, combatté l'adozianismo di Elipando di Toledo nei Concilî di Ratisbona (792) e di Francoforte sul Meno (794), e contro di lui scrisse il Libellus sacrosyllabus. Contro ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...