Drammaturgo e poeta spagnolo (Madrid 1892 - ivi 1962). Nei drammi, che si inquadrano nel teatro modernista e che denotano l'influsso dello stile di E. Marquina, si è ispirato principalmente alle vite dei [...] grandi personaggi: il dramma La dama del armiño (1922) svolge una leggenda della vita del Greco inquadrata nella Toledo del sec. 16º; La vidriera milagrosa (1925) attinge alla vita di santa Isabella d'Ungheria; El doncel romántico (1922) alla vita di ...
Leggi Tutto
Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi)
Pietro Alfonsi
(o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshé Sefardí) (n. Huesca forse 1062- m. ivi forse [...] 1140). Letterato, medico e astronomo di origine ebraica attivo prima alla corte di Alfonso I d’Aragona, a Toledo, e poi probabilmente in Francia, e in Inghilterra presso Enrico I. Lo stesso re Alfonso I lo avrebbe introdotto al cristianesimo, ...
Leggi Tutto
Uomo di mare e cronista spagnolo (n. in Galizia 1530 circa - m. dopo il 1592), esplorò lo stretto di Magellano una prima volta nel 1579 e di nuovo nel 1581-83. Catturato dagli Inglesi, tornò in patria [...] nel 1588. Importante è l'opera di S. svolta in Perù per incarico del viceré Toledo, il cui risultato fu la Historia de los Incas (pubbl. 1906). Lasciò inoltre lettere, memoriali, relazioni al re, tra cui il Viage al estrecho de Magallanes (pubbl. ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] ’asino, simbolo di una tradizione consolidata (il cui capostipite riconosciuto da Pino stesso è l’Asino d’oro di Apuleio). Nel dialogo Toledo (paragonato per la sua statura minuta a un «asino piccino simile a quei di Sardegna», Pino, 1982, p. 42) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] che nel 981 vi trasferisce la corte e l’amministrazione.
Anche Toledo è abbellita da numerosi edifici; ne è testimonianza la moschea il Museo dell’Opera del Duomo della città.
La presa di Toledo nel 1085 da parte dei cristiani costringe i re di Taifa ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] V nel 1535, dopo la vittoria di Tunisi.
La porta, che si pone come perno tra l'asse urbano di via Toledo e l'asse extraurbano del rettifilo per Monreale aperto dal Colonna, risulta una contaminazione di diverse tipologie, dalla porta alla torre, dal ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] letteraria comprende liriche, composizioni narrative e composizioni drammatiche
Vita
Studiò dai gesuiti a Madrid, poi nell'univ. di Toledo; venuto in cattivi rapporti col padre, si recò in Francia, poi nel Messico, dove ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
Simancas Centro della Spagna settentrionale, nella provincia di Valladolid.
La romana Septimanca, conquistata una prima volta ai musulmani da Alfonso III di León, contesa ancora nel 939 (Ramiro II vi riportò [...] sull’esercito del califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III), divenne definitivo possesso dei re di Castiglia dopo la conquista di Toledo (1085). Archivio di S. È l’archivio della Corona di Castiglia, iniziato presso la cancelleria di Valladolid nel 1509 ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Andrea
Giovanni Battista Picotti
Nato a Bassano negli ultimi decennî del sec. XVI, visse come sacerdote a Padova e a Roma. Canonico penitenziere a Padova nel 1647, ritornò nel 1650 a Roma, [...] dove morì nel 1653.
Nel 1604 pubblicò un primo lavoro, di annotazioni all'opera del cardinale F. de Toledo sull'istruzione dei sacerdoti, al quale seguirono molti altri, di teologia, di morale, di regola pastorale, di storia ecclesiastica, ricchi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] numerosa quella del C., che ebbe due sorelle e ben sei fratelli, tre dei quali - il viceré Antonio Alvarez de Toledo, duca d'Alba, li citerà riconoscendo al C. i grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...