CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] di rivolta contro la signoria di Gherardo promosso nel 1291da Tolberto (III), e, dopo il fallimento della congiura, 1296; P. M. Federici, Notizie storico genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 70-85, passim, e 94 ss.; G ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] Tolberto aveva a Treviso, dove era giudice, non venne tuttavia assunta in un secondo tempo dai suoi pupilli, perché i Caminesi furono costretti a lasciare la città verso il 1227-28.
Quando Ezzelino da Romano, bandito da ordinava ai Camino, a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] opera di pacificazione da lui svolta tra i Caminesi Biaquino (II) e Guecellone (VI) figlio di Tolberto fautore di 1262presenziò alla vendita dei due castelli di Cavolano fatta da Biaquino daCamino a Iacopo di Cavaliro. Mantenne relazioni con gli ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] . L'8 luglio 1361 roga il testamento di Åaneta relicta ser Guffredi Mauroceni e il 28 febbr. 1362 un atto relativo a un accordo fra Tolberto di Prata e i daCamino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco ...
Leggi Tutto