• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [1636]
Storia [174]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Shidehara, Kijuro

Dizionario di Storia (2011)

Shidehara, Kijuro Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] all’estero. Tornato in Giappone nel 1915 fu nominato viceministro degli Esteri e nel 1919 ambasciatore negli USA, rappresentando il Giappone alla Conferenza di Washington del 1920-21. Negli stessi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kodama Gentarō

Enciclopedia on line

Kodama Gentarō Uomo di stato e generale giapponese (Choshu 1852 - Tokyo 1907); studiò arte militare in Germania; viceministro della Guerra (1892), fu poi governatore di Formosa (1900) e ministro della Guerra (1900-02). [...] Durante la guerra russo-giapponese, fu capo di stato maggiore dell'esercito della Manciuria, agli ordini del generalissimo Oyama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – GERMANIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodama Gentarō (2)
Mostra Tutti

Hayashi, Tadasu

Dizionario di Storia (2010)

Hayashi, Tadasu Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] il trattato di alleanza anglo-giapponese 1904-05 Il Giappone vince la guerra con la Russia 1906-07 Ministro degli Esteri nel primo gabinetto del principe K. Saionji 1911 Ministro dei Lavori pubblici e delle Comunicazioni 1913 Muore a Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matsuoka, Yosuke

Enciclopedia on line

Matsuoka, Yosuke Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Yamaguchi 1880 - m. Tokyo 1946). Delegato della Società delle Nazioni (1932), tenne il ministero degli Esteri dal luglio 1940 al luglio 1941 e fu uno dei maggiori [...] fautori dell'espansionismo nipponico e del Tripartito. Nel corso di un viaggio in Europa (1941), discusse con gli altri membri del Tripartito la partecipazione del Giappone alla guerra e concluse con l'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIAPPONE – EUROPA – TOKYO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matsuoka, Yosuke (2)
Mostra Tutti

Ohira, Masayoshi

Dizionario di Storia (2010)

Ohira, Masayoshi Politico giapponese (isola di Shikoku 1910-Tokyo 1980). Entrato giovanissimo in politica (fu ministro delle Finanze nel 1936), guidò successivamente importanti dicasteri quali quello [...] degli Affari esteri (1962-64; 1972-74), del Commercio (1968-70) e infine delle Finanze (1974-76). Fu una delle personalità di maggiore rilievo del Partito liberaldemocratico di cui fu segretario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohira, Masayoshi (1)
Mostra Tutti

Arai, Hakuseki

Dizionario di Storia (2010)

Arai, Hakuseki Celebre kangakusha (sinologo) giapponese (n. Edo, Tokyo, 1657-m. 1725). Fu forse il più rappresentativo degli eruditi di professione attivi nel periodo dei Tokugawa (1603-1868). Discepolo [...] del famoso Junan Kinoshita, nonostante la sua formazione storica e filosofica, egli fu soprattutto uomo d’azione. Fu maestro privato di cinese del daimyō di Kōfu, Ienobu; quando questi divenne shōgun (1709), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEIYO KIBUN – SIDOTTI – DAIMYŌ – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arai, Hakuseki (3)
Mostra Tutti

Kato, Takaaki

Dizionario di Storia (2010)

Kato, Takaaki Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] dell’alleanza con la Gran Bretagna e dell’intransigenza verso la Russia a proposito della questione coreana. Ministro degli Esteri nel 1900-01 e nel 1906, dopo essere stato direttore del giornale Nichi-nichi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – LONDRA – RUSSIA – NAGOYA

Ashida, Hitoshi

Dizionario di Storia (2010)

Ashida, Hitoshi Politico e diplomatico giapponese (Fukuchiyama, Kyoto, 1887-Tokyo 1959). Presidente del Japan Times dal 1933 al 1939, dopo la Seconda guerra mondiale divenne il primo presidente del Partito [...] democratico (1947) e fu ministro degli Esteri (1947-48) e primo ministro (marzo-ottobre 1948). Convinto antimilitarista, contribuì all’elaborazione della nuova Costituzione e alla sua conoscenza da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fukuda, Takeo

Dizionario di Storia (2010)

Fukuda, Takeo Politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905-Tokyo 1995). Rappresentante dell’ala conservatrice del Partito liberal-democratico, fu più volte ministro delle Finanze, ministro [...] degli Esteri (1971-72), vice primo ministro e responsabile della programmazione economica (1974-76). Fu primo ministro dal gennaio 1977 al dicembre 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fukuda, Takeo (1)
Mostra Tutti

Eto, Shinpei

Dizionario di Storia (2010)

Eto, Shinpei Statista giapponese di origine samuraica (Saga 1834-Tokyo 1874). Partecipò al movimento Sonno joi (restaurare l’imperatore e cacciare i barbari) nel periodo precedente la caduta dello shogunato, [...] nella seconda metà del 19° secolo. Durante l’epoca Meiji (1868-1912) fu ministro della Giustizia (1872); gli si deve il codice penale Kaitei ritsurei. Fu giustiziato per aver guidato la rivolta dei samurai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali